Maioli: “La situazione economica delle aziende di tpl nel nostro bacino rischia di deteriorarsi in modo preoccupante se non si modificheranno positivamente elementi del quadro economico”
Il consiglio provinciale ha approvato a maggioranza l’atto d’indirizzo della Provincia per l’assemblea ordinaria di Atm Spa. Erano presenti in aula il direttore di Atm, Pierluigi Martini, e il vicepresidente Giancarlo Sirri.
“La situazione economica delle aziende di trasporto pubblico nel nostro bacino provinciale – ha detto l’assessore ai Trasporti e Mobilità, Gino Maioli -, pur marcando notevoli e positive differenze, concretamente dimostrate dalla positività dei bilanci consuntivi fino ad oggi approvati, alla luce del bilancio di previsione 2007, rischia di deteriorarsi in modo preoccupante se non si modificheranno positivamente elementi del quadro economico”.
La preoccupazione delL'assessore ruota attorno agli importi dei trasferimenti dei fondi dello Stato "fermi al livello del fabbisogno calcolato nel 1999".
"Il riposizionamento dei finanziamenti governativi per i contratti nazionali è suddiviso con una percentuale inferiore L'effettiva percentuale dei chilometri di TPL svolto in regione rispetto al totale nazionale, gli stessi finanziamenti dei servizi minimi risentono di meccanismi di calcolo regionali che penalizzano il nostro territorio. Mancano meccanismi nazionali che realizzino, un flusso costante, strutturale e indicizzato di risorse, tali da garantire L'equilibrio economico del settore e un adeguato livello qualitativo e quantitativo dei servizi".
Secondo L'assessore è necessario indicare al C.d.a delL'azienda L'attuazione di tutte le possibili misure di efficientamento aziendale teso al recupero di ulteriore produttività anche attraverso L'elaborazione di un piano industriale che metta al centro il pieno utilizzo di tutte le potenzialità delL'azienda, sperimentando mercati innovativi di intervento, anche attraverso il fattivo contributo della componente lavoro ritenendo comunque ineludibile la tutela sociale e contrattuale.
"Bisogna operare per portare a compimento anche nel bacino ravennate la tariffazione elettronica integrata – ha proseguito Maioli -. Questa Giunta continuerà, congiuntamente alla Regione, nel percorso di forte azione politica nei confronti del Governo per la definizione di meccanismi nazionali che realizzino un flusso costante, strutturale e indicizzato di risorse. Chiediamo però alla Regione di operare per il pieno riconoscimento, nelL'accordo di programma 2007/2009, dei trasferimenti per i servizi minimi relativi ai chilometri sostitutivi del servizio traghetto e delL'Istat".
Come amministrazione provinciale Maioli conferma le azioni già decise nelL'ambito del Bilancio di previsione 2007 e in sede di assemblea delL'Agenzia per la mobilità, "azioni tese a garantire i contenuti delL'art. 24 – 2° comma, del contratto di servizio sottoscritto tra L'Agenzia Provinciale per la Mobilità e il Consorzio METE, privilegiando come concordato con tutti gli EE.LL azioni tese a strutturare nel tempo la riqualificazione dei corrispettivi economici, valutando anche eventuali possibili azioni tariffarie in previsione delL'applicazione della tariffazione integrata su base regionale.Azioni che comunque devono tendere a privilegiare la fidelizzazione dell’utenza. Prioritario resta l’obbiettivo di salvaguardare e non disperdere un'esperienza che sino ad oggi è riuscita a coniugare, in un quadro di liberalizzazione del servizio, grazie anche alle scelte politico amministrative degli EE.LL, il positivo rapporto con le aziende private, la qualità del servizio il rispetto dei diritti e della qualità del lavoro azzerando sostanzialmente le subconcessioni".Manu Mich. – clickmobility.it