Croci: “Il piano della mobilità ciclistica che stiamo definendo in queste settimane includerà anche il servizio di noleggio di biciclette, in punti strategici della città come presso le università, sul modello di altre località italiane ed europee”
Comune di Milano e Fondazione Cariplo insieme per promuovere la mobilità ciclistica tra gli studenti delle Università milanesi.
Da circa un anno i due enti sono impegnati in un tavolo tecnico di lavoro sulla mobilità sostenibile del sistema universitario. Tra le proposte del gruppo di lavoro vi è l’introduzione del servizio di bike-sharing, subito accolta dal Comune.
“Il piano della mobilità ciclistica che stiamo definendo in queste settimane e che prevede nel prossimo triennio la realizzazione di 50 chilometri di nuovi tracciati di piste ciclabili – ha affermato l’assessore alla Mobilità, trasporti e ambiente Edoardo Croci – includerà anche il servizio di noleggio di biciclette, in punti strategici della città come presso le università, sul modello di altre località italiane ed europee”.
Lo scorso ottobre il Comune, con un altro progetto rivolto in particolare alle università e finanziato in parte dal Ministero, aveva acquistato 450 biciclette da distribuire, con la formula del comodato d’uso gratuito (per tre anni, rinnovabile) a diversi enti milanesi interessati al progetto. Di queste, 334 erano state consegnate, secondo le loro indicazioni, ai mobility manager delle università milanesi: 45 all’Università Bocconi, 25 all’Università Cattolica del Sacro Cuore, 150 al Politecnico di Milano-Bovisa, 44 all’Università degli Studi di Milano e 70 all’Università degli Studi di Milano Bicocca.M. Gio M. – clickmobility.it

Clickmobility:


