Trasporto pubblico e servizi

MILANO. IL PROGETTO ASILO NIDO ATM VINCE IL PREMIO 'CONSUMABILE 2007'

MILANO. IL PROGETTO ASILO NIDO ATM VINCE IL PREMIO 'CONSUMABILE 2007'

Assegnato a Catania il primo premio nella categoria ‘Rapporto con i portatori di interesse’  Con Bimbo Point nasce progetto “per rispondere ad un’esigenza interna all’azienda”

E' stato assegnato ad Atm il ‘Premio Consumabile alla distribuzione responsabile’ promosso dall’Associazione Pentapolis, Sda Bocconi Milano, Cedoc Università di Catania e Impronta Etica di Bologna.

La giuria presieduta da Sandro Castaldo, direttore marketing SDA dell’Università Bocconi di Milano, ha avuto il difficile compito di identificare i soggetti che hanno realizzato il progetto, che meglio rispondeva ai criteri ispiratori del Premio: eticità, trasparenza, correttezza, sensibilità.

Per la categoria rapporto con i portatori di interesse la giuria ha premiato ATM Spa per il progetto per la creazione degli ‘ATM B. Point’, gli asili nido aziendali.

“L’idea del progetto Bimbo Point – spiega la giuria delL'esporre la motivazione di scelta – è nata per rispondere un’esigenza interna all’azienda: realizzare due asili nido gestiti da personale qualificato per i figli dei dipendenti. La creazione degli ATM Bimbo Point è stata curata direttamente dall’azienda: dagli orari di apertura degli asili, alle rette a carico dei dipendenti, ogni aspetto dell’iniziativa è stato prima concertato con gli stessi destinatari dell’iniziativa”.

Per saperne di più ecco la scheda del progetto…

ATM, da sempre, ha fatto coesistere la propria attività di trasporto pubblico per il cittadino, con la creazione di servizi offerti ai propri dipendenti e alle loro famiglie. L’attenzione alla risorsa umana, portatrice di valori e di bisogni profondi e ruoli sociali diversi, trova concreta espressione nella realizzazione di asili nido interni ad ATM. Un progetto che si aggiunge alle numerose attività di assistenza sociale offerte ai lavoratori con problematiche socio-sanitarie o abitative e alla realizzazione di interventi di promozione della salute e del benessere psico-fisico.

Nel quadro di una scelta aziendale di condivisione delle politiche sociali e del lavoro in materia di Servizi all’infanzia, con il progetto Asili Nido ‘ATM B. Point’ l’azienda ha voluto offrire un concreto e reale sostegno alla genitorialità dei dipendenti con figli piccoli di età compresa tra i 3 ed i 36 mesi. L’obiettivo è stato raggiunto con la creazione dei primi due ATM B. Point e con la previsione di apertura di un terzo nido a gennaio 2008.

I servizi all’infanzia per i “tranvieri” sono tutti all’interno di depositi aziendali. Il primo è stato inaugurato nel settembre 2005 e accoglie 15 bambini. Il secondo, invece, nel mese di aprile 2007 compirà il primo anno di vita ed accoglie 17 bambini. Due nidi mignon che per le loro dimensioni simboleggiano la casa e offrono alle famiglie e ai bambini la magia della piccola comunità.

Le finalità principali dei nidi ATM sono di offrire ai bambini un luogo d’accoglimento e di sviluppo delle loro capacità e di dare alle famiglie un luogo di confronto, di condivisione e d’appartenenza, non solo con il personale qualificato, ma anche con i colleghi che vivono l’esperienza dell’essere genitori.

ATM per svolgere la sua attività di trasporto pubblico impiega principalmente lavoratori di sesso maschile e quindi papà che lavorano su turni. L’iniziativa di creare nidi aziendali ha infatti creduto e investito sulla paternità dei propri dipendenti, riconoscendo questo ruolo come determinante per la crescita dei propri piccoli. Oltre alle politiche di conciliazione dei tempi e delle pari opportunità rivolte alle lavoratrici donne, ATM crede nell’importanza di offrire ad entrambi i dipendenti, sia padri che madri, l’opportunità di sperimentare la vicinanza e l’equilibrio tra ruolo di genitore e quello lavorativo. A tal fine l’organizzazione degli asili nido ATM è pensata per garantire ampi periodi d’apertura e orari flessibili.

Nella realizzazione del progetto Asili nido aziendali, ATM ha cercato l’eccellenza nell’erogazione del servizio offerto. Discende da tale orientamento anche la creazione di uno specifico Progetto Pedagogico costruito sulle caratteristiche e i bisogni dei dipendenti ATM e delle loro famiglie. Tale Progetto, che caratterizza e accomuna tutti gli asili nido ATM, individua come obiettivi formativi lo sviluppo della socialità dei bambini e dei loro genitori, lo sviluppo dell’autonomia, lo sviluppo della capacità di giocare e di intervenire sulla realtà e lo sviluppo della capacità espressiva e comunicativa.

Nell’ottica del miglioramento continuo, ATM utilizza in modo sistematico metodi e strumenti di valutazione che coinvolgono genitori ed operatori. I risultati sin qui ottenuti evidenziano come l’Impresa abbia fino ad ora superato le attese di lavoratori e dei loro familiari.

Entrambi i nidi si avvalgono di un Sistema di Gestione per la Qualità certificato, nel giugno 2006, UNI EN ISO 9001:2000.M. M. – clickmobility.it

Left Menu Icon