Trasferta cinese per l’Agenzia capitolina per la Mobilità

ROMA. ATAC ESPORTA A PECHINO LE COMPETENZE TECNOLOGICHE

ROMA. ATAC ESPORTA A PECHINO LE COMPETENZE TECNOLOGICHE

Il traffico della capitale cinese gestito grazie alla consulenza dell'Agenzia per la MobilitàRinnovato l'accordo di cooperazione con Pechino per nuovi progetti in vista dei Giochi olimpici del 2008 e dell'Expo di Shanghai del 2010

L'agenzia romana per la mobilità punta L'internazionalizzazione.
Grazie al rinnovo delL'accordo di cooperazione con la città di Pechino L'Atac mette in pista nuovi progetti in vista dei Giochi olimpici del 2008 e delL'Expo di Shanghai del 2010

L’Agenzia capitolina per la Mobilità pubblica e privata, esporterà infatti a Pechino i sistemi di monitoraggio degli agenti inquinanti, di controllo del traffico urbano e della gestione del trasporto pubblico.

Elementi che si fonderanno nel sistema integrato che, dopo avere vinto, assieme ad altre aziende, la gara bandita dalla municipalità della capitale cinese, Atac metterà a disposizione assieme alla consulenza organizzativa.

Il realizzo delle progettualità trova spazio nelL'ambito delL'accordo siglato da Atac e dL'omologo  pechinese BPT (Beijing Public Transportation holding).

“Attorno a Pechino – ha spiegato l’amministratore delegato di Atac, Gioacchino Gabbuti, abbiamo già installato 22 telecamere che costituiscono la Ztl. Ci sono, inoltre, nove stazioni, sei fisse e tre mobili, per il controllo dell’inquinamento e 200 macchinette su altrettanti bus per il controllo satellitare delle vetture”.

L'Atac ha già messo a punto un'operazione di cooperazione pilota con  L'Ufficio per L'ambiente di Pechino e il BPT per L'installazione nella capitale cinese di un Intelligent Transport System, che sara' operativo entro la fine delL'estate. Si tratta di un sistema integrato per il monitoraggio e controllo delL'aria e della circolazione, che prevede la chiusura delL'accesso al centro urbano al raggiungimento di certi livelli di qualità delL'aria e L'installazione di centrali GPS sugli autobus urbani per informare in tempo reale gli utenti dei tempi di percorrenza e delle frequenze (sistema TPL). Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon