Ieri in Campidoglio il punto sulle linee metropolitane della capitaleNel 2005 2015 la capitale disporrà di complessivi 85 chilometri di collegamento sotterraneo
Novità di rilievo per la metropolitana romana.
Due i fronti di grande interesse. Da un lato L'avvio, proprio in questi giorni, dei cantieri della linea C. DL'altro L'ok al project financing per la linea D, per la quale Roma Metropolitane presenterà il progetto in conferenza dei servizi, passo necessario per avviare la parte restante del programma, che prevede gara e individuazione del concessionario per il 2008.
La linea D porta con se un interessante primato è infatti in Italia il primo project financing di queste dimensioni ed il contratto ha una caratteristica particolare: tutti i rischi connessi alla costruzione delL'opera sono a carico del concessionario, motivo che spinge chi costruisce L'opera a farlo nel modo migliore rispettando i tempi.
Tornando alla linea C è da rilevare in questi giorni L'avvio dei primi cantieri, segmento San Giovanni – Pantano, seguiti a ruota da quelli di via Teano, viale delle Gardenie, piazza dei Mirti e in via Walter Tobagi.
Quanto ai tempi di realizzo il primo tratto, tra San Giovanni e il quartiere Alessandrino, sarà pronto nel 2011. Caratteristiche salienti: lunghezza 7,25 chilometri, 21 stazioni, 6 treni che passeranno con una frequenza di 5 minuti.
A percorso ultimato la linea C garantirà un tracciato fondamentale di 25 chilometri e 400 metri (30 fermate), con un
percorso in grado di attraversare la città da nord-ovest a sud-est passando sotto il Tevere e il centro storico, fino a raggiungere – lungo la via Casilina oltre il Raccordo Anulare – Pantano, in territorio comunale di Montecompatri. Previsto anche un museo archeologico sotto i Fori Imperiali, in corrispondenza della stazione Colosseo.
La linea C può essere considerata, e non a torto, la maggiore infrastruttura in via di realizzazione in Italia.
Nel nostro paese è un esempio di trasporto pubblico completamente automatizzato: i convogli saranno guidati e controllati a distanza. Treni "driverless", senza guidatore: un sistema già in funzione nelle metropolitane di alcune città straniere. Nelle 30 stazioni, per la sicurezza dei passeggeri, lungo le banchine ci saranno porte chiuse che si apriranno solo a convoglio fermo, in contemporanea con L'apertura delle porte del treno.
A lavori ultimati le metropolitane romane avranno la possibilità di trasportare 600.000 persone al giorno, con una capacità di 60.000 passeggeri nelle ore di punta.
La nuova linea è stata strutturata in modo tale da avere numerosi punti di scambio con altri mezzi pubblici, per L'appunto altre linee metro, bus e tram, ferrovie.
Il realizzo poggia su 1.300.000 ore di lavoro per la progettazione delL'opera e almeno 22 milioni di ore saranno necessarie per realizzarla, mentre ci vorranno circa 250.000 ore per fabbricare i treni.
Inoltre per completare L'infrastruttura saranno scavati 4 milioni 300 mila metri cubi di terra e oltre 29 chilometri di gallerie con un costo complessivo di realizzo del tracciato fondamentale di 3 miliardi e 47 milioni di euro (70% a carico dello Stato, 18% del Comune di Roma e 12% della Regione Lazio).
In fatto di numeri sono interessanti da rilevare anche i dati tecnici di spicco quali i tempi di percorrenza tra i due capolinea che saranno circa 45 minuti (incluse le soste in stazione), la frequenza dei convogli nelle ore di punta pari a 3 minuti, il numero di vetture del parco composto da 30 convogli di nuova generazione, con 6 vagoni ciascuno, completamente climatizzati, una velocità di crociera pari a 35 km/h, con punte di 90 km/h, inoltre L'interno delle carrozze esistono spazi protetti per i portatori di handicap e per il trasporto delle biciclette.
Per saperne di più….
metro C
In merito invece alla linea D, quarta linea romana, Giunta comunale ha dato il via libera al project financing per il suo realizzo.
Il primo tratto unirà Eur Fermi a Prati Fiscali, sarà lungo 20 chilometri con 12 stazioni e sarà pronto nel 2015 per offrire alla capitale in fatto di trasporto metropolitano complessivo 85 chilometri di collegamento sotterraneo.
Il progetto, dichiarato di pubblico interesse dalla Giunta capitolina, è stato presentato dL'associazione temporanea d'imprese fra Società Italiana per Condotte d'Acqua S.p.A. e Impresa Pizzarotti.
Una volta completata, la linea D collegherà piazzale delL'Agricoltura a Talenti e a via Ugo Ometti, incrociando la linea A a piazza di Spagna, la B a Magliana e la C a piazza Venezia. Come la linea C, la nuova metropolitana sarà senza macchinisti. Sulla linea correranno 53 treni da 4 carrozze ciascuno. In tutto 20 chilometri per 22 stazioni. L'intera tratta dovrebbe essere completata nel febbraio 2019 e costerà poco meno di 2 miliardi, mentre il costo totale delL'opera – con due diramazioni verso sud ed est – sarà di circa 3 miliardi. Manu Mich. – clickmobility.it

Clickmobility:


