Fondi regionali per la viabilità

TRIESTE. VIABILITÀ: 116,8 MLN EURO PER OPERE DI INTERESSE REGIONALE

TRIESTE. VIABILITÀ: 116,8 MLN EURO PER OPERE DI INTERESSE REGIONALE

La giunta regionale autorizza primo stanziamento di quasi 58,6 milioni di euro

La Giunta regionale, su proposta delL'assessore alla Mobilità e alle Infrastrutture di trasporto Lodovico Sonego, ha autorizzato ieri un primo stanziamento di quasi 58,6 milioni di euro per opere di viabilità di intereresse regionale, nelL'ambito di un più ampio programma di interventi – approvato contestualmen- te dL'esecutivo – per 116,8 milioni di euro nel triennio 2007-2009.

Il programma si basa su diverse leggi regionali:
– la legge 2 del 2000, con la quale L'Amministrazione regionale è autorizzata a intervenire per il potenziamento, il miglioramento e L'adeguamento della viabilità di raccordo con la rete autostradale e per la soppressione dei passaggi a livello;
– la legge 22 del 1985, con la quale L'Amministrazione regionale può realizzare, promuovere e progettare opere di viabilità di interesse regionale; infine, la legge 1 del 2005, che consente alla Regione di promuovere studi e programmi di interventi di viabilità complementare alle opere di interesse regionale.

Queste le opere finanziate con fondi regionali, sulla base della delibera approvata:

– maggiori oneri per i lavori, attualmente in corso, relativi al sottopasso sulla linea ferroviaria Monfalcone – Venezia presso San Polo a Monfalcone (contributo alla Provincia di Gorizia);
– prolungamento della bretella di Sacile fino a Polcenigo (contributo alla Provincia di Pordenone);
– realizzazione della viabilità delL'area del mobile e asse Pasiano – Azzano X (delegazione amministrativa ad Autovie Venete);
– maggiori oneri per opere sostitutive ai passaggi a livello (convenzioni in essere con RFI, Rete Ferroviaria Italiana);
– completamento del collegamento Palmanova – Manzano – II lotto (delegazione amministrativa ad Autovie Venete);
– completamento delL'incrocio tra la Strada Statale (SS) 353 e la viabilità per la zona industriale di Muzzana (contributo al Comune di Muzzana);
– progettazione del nuovo ponte della SS 13 sul Meduna, presso Pordenone (contributo L'ANAS);
– maggiori oneri per il primo lotto del collegamento Sequals-Gemona (delegazione amministrativa alla Provincia di Pordenone). Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon