Cavallini: “L’obiettivo è fare in modo che una parte del parco macchine circolante (fra Euro 0 e Euro 3) possa essere ancora utilizzato ma con emissioni meno inquinanti grazie all’utilizzo di carburanti a minor impatto ambientale”
Gpl e metano fanno bene all’ambiente e alle tasche dei cittadini. Lo ha ribadito l’assessore comunale alla mobilità Stefano Cavallini in occasione della presentazione della nuova campagna informativa “Liberiamo l’aria”, concepita appositamente per rilanciare l’opportunità fornita ai ferraresi di usufruire del contributo (massimo 350 euro) messo a disposizione dalla Regione, poi integrato dal Comune, per trasformare le auto a benzina Euro 0, 1, 2 e 3 in mezzi di trasporto più eco-compatibili a gpl e metano.
Delle 357 domande effettuate fino ad oggi, 350 sono state accolte e altrettanti proprietari di auto hanno usufruito dell’incentivo (totale erogato 122.500 euro), direttamente scalato dall’installatore dalla fattura dell’impianto con prezzo fissato da appositi listini. Attualmente sono disponibili oltre 90 mila euro da assegnare sempre a cittadini del territorio comunale sotto forma di incentivi.
“L’obiettivo – ha spiegato l’assessore Cavallini – è evidentemente, in attesa che venga annualmente ridiscusso l’accordo di programma con la regione e rinnovare o stabilire nuovi interventi, fare in modo che una parte del parco macchine circolante (fra Euro 0 e Euro 3) possa essere ancora utilizzato ma con emissioni meno inquinanti grazie all’utilizzo di carburanti a minor impatto ambientale”.
“Anche la recente Finanziaria ha introdotto strumenti e incentivi per migliorare questo aspetto – ha aggiunto – e siamo impegnati non solo a livello locale a individuare azioni e modalità operative che ci consentano grazie a specifici finanziamenti, di ottenere dei risultati su diversi fronti, compreso il trasporto pubblico, le infrastrutture e i comportamenti e le abitudini individuali dei cittadini”.
I contributi erogati nell’ambito di questo progetto non sono cumulabili con finanziamenti analoghi di altra provenienza. Per informazioni: www.comune.fe.it”
Con questo progetto il Comune di Ferrara a partire dal febbraio 2006 consente ai proprietari di veicoli a benzina non catalizzati di usufruire di un incentivo economico per l’installazione di un impianto di alimentazione a GPL o METANO. Un contributo di 350 euro a chi deciderà di rendere la propria auto meno inquinante.
Chi può usufruire del contributo
Le persone e le aziende residenti o con sede legale nel Comune di Ferrara, ad esclusione delle imprese che svolgono attività di trasporto in conto terzi, che intendono effettuare la trasformazione dell’impian- to del proprio veicolo, rispondente alla normativa Euro 0, 1, 2, 3.
Inoltre, i cittadini che hanno effettuato la trasformazione a partire dall’ottobre 2005 con i seguenti requisiti:
• Euro 0, con trasformazione che ha superato il collaudo, relativa ad un impianto installato dal 16/10/2005;
• Euro 1 e Euro 2, con trasformazione, che ha superato il collaudo, relativa ad un impianto installato dal 27/02/2006;
• Euro 3 ( 98/69 CE, 98/77CE rif. 98/69 CE, 99/96 CE, 99/102 rif. 98/69 CE, 2001/1 CE rif. 98/69 CE, 2001/27 CE rif. 99/96 CE riga A, 2001/100 CE A, 2002/80 CE A, 2003/76 CE A) con trasformazione che ha superato il collaudo relativa ad un impianto installato dal 09/10/2006.
Come richiedere il contributo
Per ottenere le agevolazioni i cittadini dovranno recarsi direttamente in una delle officine autorizzate con sede operativa nel territorio della provincia di Ferrara, presso la quale presenteranno domanda di contributo utilizzando gli appositi moduli. Le officine autorizzate sono quelle aderenti all’iniziativa I.C.B.I. (Iniziativa Carburanti Basso Impatto ambientale), al MAP o al Consorzio Ecogas. Gli elenchi sono disponibili sui siti: http://icbi.comune.parma.it; http://www.ecogas.it/consorziati.aspx.
Una volta effettuata la trasformazione e il relativo collaudo al Dipartimento dei Trasporti Terrestri (Motorizzazione Civile), l’installatore emetterà al cliente una fattura per l’intero importo della prestazio- ne (comprensiva degli oneri fiscali), ma il cittadino dovrà saldare esclusivamente la somma risultante dall’importo della fattura detratto il contributo di 350 euro.
Lo stesso proprietario dell’auto dovrà inoltre apporre sul parabrezza l’adesivo con il logo dell’operazio- ne “Liberiamolaria” che gli verrà consegnato dall’installatore, per consentire agli agenti della Polizia
Municipale di riconoscere i veicoli con permesso di circolare nelle giornate di limitazione del traffico.
Per ottenere le agevolazioni per le trasformazioni già effettuate il cittadino (legale rappresentate qualora di tratti di persona giuridica) dovrà recarsi all’Ufficio Mobilità e Traffico del Comune di Ferrara presso il quale presenterà domanda, utilizzando gli appositi moduli. Il Servizio Mobilità, in base all’ordine cronologico di arrivo delle richieste, verificherà la disponibilità sul fondo, la rispondenza ai requisiti richiesti e la correttezza della documentazione, quindi comunicherà al cittadino l’esito della richiesta (ammissione o meno a contributo). Qualora l’esito della richiesta sia favorevole alla comunicazione sarà allegata una vetrofania riportante il logo dell’operazione “Liberiamolaria”. Il Comune di Ferrara provvederà ad accreditare l’incentivo direttamente sul c/c del richiedente.
Per ulteriori informazioni può essere utile scrivere L'indirizzo mail incentivi@comune.fe.itManu Mich. – clickmobility.it

Clickmobility:


