Il progetto realizzato a costo zero per i contribuenti e gli utenti del trasporto pubblico

ROMA. NUOVE PENSILINE: PARTITA LA SECONDA FASE DEL PROGRAMMA DI INSTALLAZIONE

ROMA. NUOVE PENSILINE: PARTITA LA SECONDA FASE DEL PROGRAMMA DI INSTALLAZIONE

Altre 174 installate entro maggioA fine anno saranno attrezzate 1040 fermate, nel 2008 altre 400. Obiettivo: quota 3000

È partita la seconda fase del programma di installazione delle nuove pensiline per Roma, lanciato lo scorso anno dall’amministrazione comunale e attuato da Atac a partire dall’aprile del 2006.
Entro maggio 2007, sarà completato il posizionamento delle 174 nuove pensiline che andranno ad aggiungersi alle 355 già installate nel 2006 ed alle 440 preesistenti (di cui 40 “storiche” risalenti agli Anni ‘30 e ‘40 del secolo scorso). Altre 21 nuove pensiline sostituiranno, invece, entro l’anno le strutture per i tram di via Prenestina.
Il programma pensiline proseguirà poi con una terza fase che vedrà, entro l’anno, l’allestimento, nei Municipi I e XVII, di 50 nuovi impianti alle fermate del Centro storico del tipo progettato in base al prototipo di largo di Torre Argentina per essere in armonia con il patrimonio storico-artistico della Capitale.

A fine 2007, quindi, le pensiline in città saranno 1040. Con l’installazione di altre 400 nuove strutture l’anno prossimo, poi, per la fine del 2008 la rete dei trasporti capitolina disporrà di 1440 pensiline. Un’ulteriore fase, infine, riguarderà il raggiungimento di “quota 3000”, ovvero l’obiettivo finale dell’intero “programma nuove pensiline” che prevede di offrire maggiore comfort, garantendo riparo e sicurezza agli utenti del trasporto pubblico capitolino presso 3000 fermate – oltre un terzo del totale.

Il cronoprogramma       Questo il riepilogo dei tempi e numeri del programma:         Parziali
delle installazioni
delle prime tre fasi   440  pensiline preesistenti, di cui 40 “storiche”                  440
                                 + 355  nuove pensiline installate nel 2006 (prima fase         =   795
                                 + 174  nuove pensiline entro maggio 2007 (seconda fase     =   969
                                 +   21   nuove pensiline sostitutive nel 2007 (seconda fase)  =  990
                                 +   50   pensiline “Centro storico” entro il 2007 (terza fase)  = 1040
                                 + 400  ulteriori nuove pensiline entro il 2008 (terza fase)     = 1440
                     Pertanto, a fine 2008, Roma disporrà di 1.440 pensiline alle fermate.

Il progetto rappresenta un grande impegno per Campidoglio ed Atac realizzato a costo zero per i contribuenti e gli utenti del trasporto pubblico. La ditta vincitrice della gara europea, infatti, la Clear Channel – Jolly Pubblicità, progetta, produce ed installa gli impianti a proprie spese, provvedendo anche alla loro manutenzione, in cambio degli spazi pubblicitari allestiti sulle strutture delle nuove pensiline.

Il piano di localizzazione delle nuove pensiline che riguarda tutti i Municipi, è stato stilato sulla base delle richieste dei Municipi stessi, proprio per posizionarle secondo le esigenze dettate dal territorio. Un processo partecipato e condiviso che, in futuro, si ripeterà anche per le localizzazioni da scegliere per raggiungere “quota 3000”.
Lo stesso avviene per il modello destinato al Centro storico. I due Municipi coinvolti in questo caso, il I e il XVII, stanno individuando – in base all’ubicazione, al numero di linee del trasporto pubblico servite ed alle esigenze di comitati di cittadini o Enti interessati – le cinquanta fermate di maggiore importanza. Questa scelta viene effettuata da un elenco – stilato in base ad un censimento Atac – di 270 fermate che rispondono ai vari criteri richiesti per l’installazione delle nuove pensiline.Il prototipo della pensilina “Centro Storico”, allestito lo scorso anno in largo di Torre Argentina, è già stato approvato dalle Soprintendenze Statale e Comunale per i Beni ambientale e architettonici e dalla Soprintendenza Archeologica. Tuttavia, potranno venir effettuate eventuali piccole modifiche e migliorie sul modello prototipo dovute ai diversi spazi a disposizione per l’allestimento delle pensiline nei vari siti.

Atac, infine, è stata incaricata di attivarsi per dare esecuzione anche alla fase ulteriore, quella relativa all’installazione delle restanti 1.460 pensiline utili a raggiungere l’obiettivo finale di “quota 3000”.
Il cronoprogramma di questa fase sarà definito dall’esito dell’espletamento delle necessarie conferenze di servizio per individuare, in collaborazione con i Municipi, le nuove fermate e prevedrà un bando di gara europea.

Scheda tecnica pensiline

Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon