La settimana della sicurezza stradale dal 23 al 29 aprile

SICUREZZA STRADALE: LE INIZIATIVE CONCENTRATE PARTICOLARMENTE SUI GIOVANI

SICUREZZA STRADALE: LE INIZIATIVE CONCENTRATE PARTICOLARMENTE SUI GIOVANI

Promossa per la prima volta nel 2005 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, l'iniziativa verrà celebrata in ogni paese e in diversi ambiti

La prima settimana per la Sicurezza Globale sulle Strade è stata indetta nell’ottobre 2005 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione A/60/5 per il miglioramento della sicurezza globale sulle strade.
Anche quest'anno L'appuntamento torna, previsto per la prossima settimana dal 23 al 29 con iniziative celebrate in ogni paese e in diversi ambiti.

La 'Settimana', che si concentrerà in particolare sui giovani, è un’opportunità unica di promuovere ad alto livello le questioni riguardanti gli incidenti dovuti al traffico sulle strade.

Durante questa settimana sono attese centinaia di manifestazioni in tutto il mondo – a livello locale, nazionale, regionale e globale – organizzate dai governi, dalle organizzazioni non governative, dalle Nazioni Unite e altre agenzie internazionali, compagnie del settore privato, fondazioni e tutti coloro che lavorano per la una maggiore sicurezza sulle strade.

L’Assemblea Mondiale dei Giovani per la Sicurezza Stradale sarà l’evento principale, di portata mondiale, che riunirà insieme delegazioni di gioveni provenienti da diversi paesi affinché discutano e adottino una dichiarazione sulla sicurezza stradale e stabiliscano il modo migliore per promuovere la sicurezza sulle strade nei loro paesi.

"Si auspica – spiegano gli organizzatori – che gli eventi di questa Settimana serviranno da trampolino di lancio per nuove ed efficaci iniziative per la sicurezza sulle strade nel prossimo anno".

Il toolkit per chi organizza gli  eventi

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha creato perL'evento una serie di 5 poster (Road Marks) al fine di spronare l’azione riguardo l’uso del casco, la guida in stato di ubriachezza, l’alta velocità, le cinture di sicurezza e la visibilità.
Più del 40% di tutte le morti dovute a incidenti stradali riguardano i giovani tra 0-25 anni.
Per questo motivo questa Settimana è stata dedicata in particolare ai giovani: pedoni, ciclisti, motociclisti, ragazzi neo patentati e passeggeri.
I poster illustrano la responsabilità dei giovani ad agire e ad essere parte attiva della soluzione al problema della sicurezza sulle strade: indossando sempre il casco, non mettendosi mai alla guida in stato di ebrezza, non eccedendo con la velocità, indossando le cinture di sicurezza e stando sempre attenti a essere ben visibili sulle strade.

Troppo tardi per rallentare

La velocità può uccidere qualsiasi avventore della strada – automobilisti, pedoni e ciclisti. Una riduzione del 5% nella velocità media potrebbe ridurre il numero di incidenti mortali del 30%.
Dai il tuo contributo: non andare veloce
Troppo tardi per indossare il casco

La maggior parte dei decessi dei motociclisti sono dovuti a trauma cranico. Indossare in modo corretto il casco può ridurre il rischio di morte di quasi il 40%, e il rischio di ferite gravi del 70%.
Dai il tuo contributo: indossa il casco Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon