Firenze e la Toscana confermano la loro vocazione a essere un centro di eccellenza a livello europeo per certificazione del materiale rotabile, sviluppo tecnologie innovative e sicurezza nel settore del trasporto ferroviario
Nata L'Agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria.
Il consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto legislativo che istituisce la nuova autorità compe- tente della sicurezza lungo le rotaie.
La novità di fatto contribuisce a mettere fine al monopolio ferroviario, un punto di partenza concreto per la liberalizzazione del mercato e L'ingresso di nuovi operatori di settore.
«Per la prima volta dopo oltre un secondo di storia delle Ferrovie dello Stato – ha detto il ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi – viene creato un organismo preposto alla sicurezza, esterno ed indipen- dente dal gruppo Fs».
La Toscana e Firenze diventano polo nazionale di riferimento per la certificazione del materiale rotabi- le, lo sviluppo delle tecnologie innovative e la sicurezza legate al trasporto ferroviario.
L’area fiorentina vanta presenze importanti nel settore delle scienze ferroviarie.
A Firenze infatti è presente la Direzione Ingegneria di Trenitalia, che presidia con l’ingegneria della manutenzione tutti i processi per il mantenimento in efficienza del materiale rotabile circolante, ma anche il Cesifer che ha compiti di certificazione del materiale rotabile e delle imprese ferroviarie e l’Italcertifer, una Società Consortile che riunisce quattro Atenei – Firenze, Pisa, Milano e Napoli – attiva nel settore della certificazione dei sistemi ferroviari e nella ricerca. Manu Mich. – clickmobility.it

Clickmobility:


