Binari dedicati per la FR2

ROMA. AUMENTA L'OFFERTA FERROVIARIA REGIONALE A BENEFICIO DELLA MOBILITA' METROPOLITANA

ROMA. AUMENTA L'OFFERTA FERROVIARIA REGIONALE A BENEFICIO DELLA MOBILITA' METROPOLITANA

Aumentano le fermate sulla linea FR2: cinque nuove sulla linea Roma-Guidonia serviranno gli abitanti di tre quartieri della capitale

Aumentano le fermate sulla linea FR2.
Cinque nuove realtà – Serenissima, Togliatti, La Rustica Città, Tor Sapienza e La Rustica Uir – di cui le ultime due gia' operative, sono state presentate i giorni scorsi dalle Ferrovie dello Stato.
Le nuove fermate serviranno i treni della FR2, linea che nei giorni feriali trasporta oltre 13 mila viaggiatori.

Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco di Roma, Walter Veltroni, il presidente della Regione Lazio, Piero Marrazzo, il sottosegretario al ministero dei Trasporti, Andrea Annunziata, L'assessore alla Mobilita' della Regione, Fabio Ciani, L'assessore alle Politiche della Mobilita' e dei trasporti alla Provincia di Roma, Michele Civita, L'assessore alle Politiche della Mobilita' del Comune di Roma, Mauro Calamante e L'amministratore delegato del gruppo Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti.

Con L'attivazione delle nuove fermate aumenta L'offerta ferroviaria regionale a beneficio della mobilita' metropolitana: 40 collegamenti, 13 sulla Roma Tiburtina-Avezzano e 27 sulla Roma Tiburtina-Guidonia-Tivoli-Mandela e 12 fermate, infatti, facilieranno gli spostamenti dei pendolari L'interno della citta'. Grazie alla filosofia dei binari dedicati, gli effetti positivi si ripercuoteranno sulL'intero traffico ferroviario, AV-AC Roma Napoli inclusa.

La FR2 si snoda su binari dedicati che, in uscita dalla capitale, viaggiano paralleli a quelli delL'Alta Velocità-Alta Capacità, alleggeriti quindi del trasporto nazionale e a lunga percorrenza. Le nuove fermate della FR2 inaugurate oggi completano ed ampliano L'offerta per il traffico ferroviario locale e regionale, recentemente arricchita con L'apertura degli impianti di Tor Sapienza, in esercizio dal dicembre 2006, e La Rustica Udr aperta al pubblico lo scorso mese di luglio. Gli interventi realizzati operano tra L'altro un'efficace ricucitura tra ferrovia e spazio urbano circostante, dove il tracciato della linea costituiva una vera frattura territoriale con collegamenti garantiti solo da strutture viarie.

Realizzate secondo i più moderni canoni estetici ed architettonici, rispettando e coniugando le esigenze di mobilita' delle persone, anche diversamente abili, alla tutela del territorio, le nuove fermate sono dotate di parcheggi di scambio sono stati costruiti in corrispondenza degli accessi, dando ampio spazio alla riqualificazione ambientale delle zone limitrofe, anche se gli interventi di verde attrezzato sono in parte ancora da completare.

Sia nelle fermate ubicate in galleria artificiale (Serenissima, Tor Sapienza e La Rustica Città), sia in quelle in superficie (Palmiro Togliatti e La Rustica Uir), sono state realizzate opere specifiche per il superamento delle barriere architettoniche. In particolare, in ciascun terminal sono presenti piattorme elevatrici negli edifici come sulle banchine e sono presenti percorsi tattili per persone non vedenti.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon