La metro ha portato nuovi utenti al tpl, secondo la GTT esattamente 12.500 persone

TORINO. LA METRO FESTEGGIA IL PRIMO COMPLEANNO CON 80MILA CORSE E 9 MILIONI DI PASSEGGERI

TORINO. LA METRO FESTEGGIA IL PRIMO COMPLEANNO CON 80MILA CORSE E 9 MILIONI DI PASSEGGERI

I treni hanno percorso 2.5 milioni di km e hanno effettuato 80.000 corse Ogni mese percorsi 250 mila km, ogni giorno 340 corse (170 i primi giorni)

Ieri, 4 febbraio, la  metropolitana automatica di Torino ha festeggiato il suo primo anno di vita.
Un anno ricco di traguardi e risultati, come testimoniano i numeri.

Da marzo dell’anno scorso – smaltito l’assalto iniziale di curiosi e di turisti delle olimpiadi –  i passeg- geri sono aumentati di ben 18.000 unità/giorno. Dagli iniziali 22.000 utenti, grazie all’estensione degli orari e alla risistemazione superficiale, la media giornaliera si è assestata sulle 40.000 presenze. Il picco massimo di persone trasportate in un giorno si è registrato il 2 ottobre 2006 con 47.000 presen- ze.

In totale, in un anno sono stati trasportati 9 milioni di persone. Attualmente, la media mensile è di 1 milione di utenti. E con l’arrivo della metropolitana a Porta Nuova, previsto per Settembre, si pensa che il flusso di utenza aumenterà notevolmente.

Il dato più positivo è che la metropolitana ha portano nuovi utenti al trasporto pubblico. Secondo i calcoli GTT sono  12.500 le persone che hanno lasciato il mezzo privato per utilizzare quello pubblico. A favorire questo cambiamento è stata la risistemazione complessiva della rete dei mezzi di superficie: non solo il diverso attestamento di 1 e 36 nelle ore di esercizio della metro, ma anche la creazione di 2 nuove linee automobilistiche, la 28 e la 37, e la presenza di 28 linee di interscambio con la metropolitana. La metropolitana dimostra di esser molto apprezzata da un’utenza composta per la maggior parte da studenti e lavoratori, per il percorso casa-lavoro o luogo di studio. A fronte dei dati raccolti dal Posto di Comando e Controllo, emerge infatti come essa venga utilizzata soprattutto in determinate fasce orarie: dalle 7.00 alle 9.00, dalle 12.00 alle 14.00 e dalle 17 alle 19.00.

“Si tratta – spiega Giancarlo Guiati, presidente di GTT – di risultati importanti, che devono essere di stimolo per la  prosecuzione del lavoro. Su questo l’impegno delle imprese e della nostra azienda continua ad essere forte e costante, come dimostra l’avvio dei lavori su via Nizza. Questo anno ci dice anche che superate le normali piccole difficoltà di partenza, il sistema automatico si è dimostrato affidabile e, soprattutto, sicuro. Da settembre occorrerà monitorare gli effetti positivi dell’arrivo della metropolitana fino a Porta Nuova e procedere ad aggiustamenti  della rete di superficie che valorizzino il nuovo mezzo e consentano di sfruttarlo al meglio. L’apprezzamento della metropolitana, insieme alla necessità di ridurre il traffico privato, devono poi essere di stimolo a tutti per studiare soluzioni che, pur nell’attuale scarsezza di risorse, consentano in tempi brevi l’estensione a sud e a ovest della linea 1 e  la realizzazione di una seconda linea che significherebbe  il completamento del sistema di trasporto pubblico torinese.”

La stazione XVIII Dicembre si è rivelata fin da subito la stazione più frequentata, con oltre 3 milioni di passaggi in un anno, ossia il 37% del totale dei passaggi in tutte le stazioni della metro. Anche le stazioni presenti nel Comune di Collegno, hanno riscosso grande apprezzamento: la stazione “Paradiso” è molto utilizzata per l’interscambio con la linea 36; la stazione “Fermi”, per la presenza del parcheggio di interscambio con i mezzi privati e il bus extra urbano che raggiunge Giaveno. Solo in queste due stazioni transitano il 20% dei passeggeri della metropolitana.

Parallelamente all’aumento dell’utenza anche i veicoli hanno visto incrementare il loro utilizzo sia in termini di numero di corse effettuate che di  km di percorrenza. A fronte degli iniziali 170.000 km percorsi in un mese, con l’estensione dell’orario di esercizio e l’incremento dell’utenza oggi se ne percorrono 250.000. Stesso incremento lo si nota nel numero di corse giornaliere effettuate. 170 corse al giorno nel mese di marzo contro le attuali 340. Sono questi i numeri che dal Posto di Comando e Controllo ritengono necessari per garantire una frequenza media di un passaggio di un treno ogni 3 minuti, con punte massime di un passaggio ogni 2 minuti nelle ore di punta.

In un anno sono state effettuate 80.000 corse per una percorrenza totale di 2,5 milioni di km.

Per garantire sempre l’efficienza nel servizio, nell’officina di Collegno si presta anche grande attenzione all’efficienza dei veicoli e quindi alla loro manutenzione preventiva. Ogni 15.000 km tutti i veicoli vengono sottoposti ad un check up completo per verificarne il perfetto funzionamento.

Infine un dato relativo al comfort e quindi alla pulizia dei veicoli e delle stazioni. GTT ha voluto garantire alti standard effettuando sia la pulizia ordinaria giornaliera, che quella straordinaria: ogni mese tutti i treni vengono sottoposti ad un lavaggio esterno completo.

L’ultimo dato è relativo alla partecipazione dei cittadini sia al servizio che ai nuovi cantieri della metropolitana. Sono più di 3.500 le persone che si sono iscritte al sito www.metrotorino.it per ricevere notizie e informazioni sulla metropolitana. Il sito ha registrato 190 mila contatti nell’anno,  ed ha vinto ad ottobre il Premio Web Italia come miglior sito dell’anno. Un altro piccolo record della metropolitana torinese.

I numeri della metroManu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon