Chiorazzi: “l'Analisi della Mobilità in Provincia di Bergamo evidenzia che l'81% degli utenti si sposta utilizzando mezzi privati, di questi il 48% circa viaggia senza nessun altro a bordo”
Ha preso il via i giorni scorsi a Bergamo la sperimentazione del car-pooling, interessante alternativa alla tradizionale mobilità.
Come è ormai risaputo il car pooling punta alla condivisione del mezzo di trasporto privato da parte di più persone che percorrono – almeno in parte – un medesimo tragitto, tipicamente quello casa-lavoro.
Gli obiettivi delL'iniziativa, promossa da Provincia di Bergamo, Comune di Bergamo e Aci, sono mol- teplici: riduzione del traffico, miglioramento della qualità della vita e salvaguardia delL'ambiente.
"L'Analisi della Mobilità in Provincia di Bergamo evidenzia che L'81% degli utenti si sposta utilizzando mezzi privati; di questi il 48% circa viaggia senza nessun altro a bordo – commenta L'assessore ai Trasporti, Roberto Chiorazzi -.
Uno dei modi possibili e pratici per affrontare il problema della congestione del traffico è il car pooling. Condividere una sola autovettura per percorrere lo stesso percorso infatti rappresenta un primo passo per decongestionare la strada e abbassare L'inquinamento. Meno auto, aria migliore. Ci rendiamo conto che far coincidere tempi e abitudini di più persone non sempre è facile ma L'obiettivo è importante e per questo chiediamola disponibilità e la collaborazione di tutti.
Riuscire a formare, ad esempio, tre equipaggi, significherebbe distribuire 12 persone su tre macchine, eliminando dalla strada 9 automobili. La sperimentazione è rivolta a tutti gli utenti della strada, dai lavoratori agli studenti”.
La sperimentazione poggia sul realizzo di un sito creato ad hoc www.carpoolingbg.it, dove i carpooler potranno accedere per coordinarsi e verificare le possibilità di costituire equipaggi nuovi o per aggre- garsi ad equipaggi già esistenti.
Un call-center, 035.774475, sarà a disposizione durante gli orari di viaggio in modo da informare e supportare in tempo reale tutti gli interessati.
La partecipazione al car-pooling è totalmente gratuita, ed i partecipanti che vorranno sperimentare L'ini ziativa dovranno registrarsi al sito e inserire i vari percorsi. Successivamente alla registrazione, L'aspi- rante car-pooler verrà contattato da un animatore delL'iniziativa che concorderà con lui un colloquio informativo. Gli aspiranti car-pooler dopo avere effettuato il colloquio con L'animatore, verranno iscritti al sito, e solo allora avranno la possibilità di costituire nuovi equipaggi o aggregarsi ad equipaggi già esistenti, contattando i diretti interessati o avvalendosi della collaborazione del call center.
Il progetto è gestito dalla cooperativa sociale La Ringhiera di Albino, a cui partecipano associazioni imprese, enti amministrativi e di servizio. La sperimentazione durerà un anno e si concluderà con una fase di valutazione finale, per trarre indicazioni utili a diffondere questa modalità di spostamento, integrandola con altre a basso impatto ambientale. Manu Mich. – clickmobility.it

Clickmobility:


