Le città europee si confrontano sulla mobilità sostenibile

VERONA. OGGI E DOMANI E' ANCORA CONFRONTO SULLA MOBILITA' SOSTENIBILE

VERONA. OGGI E DOMANI E' ANCORA CONFRONTO SULLA MOBILITA' SOSTENIBILE

l'evento promosso dal Comune di concerto ad altre città europee nell'ambito del progetto volto a modificare le abitudini legate all’uso dell’automobile e a ridurre il consumo di energia, grazie alla diffusione di esperienze di progettazione integrata urbana e di strategie di mobilità

Mobilità sostenibile e progettazione integrata urbana sono ancora di scena oggi e domani in città a Palazzo Barbieri.

L’evento rientra nell’ambito di “Snowball”, il progetto promosso dal Comune di Verona in collaborazio- ne con altre città europee, volto a modificare le abitudini legate all’uso dell’automobile e a ridurre il consumo di energia, grazie alla diffusione di esperienze di progettazione integrata urbana e di strategie di mobilità.

Agli incontri parteciperanno i rappresentati delle città partner di Verona: Zvolen, Trnava e Martin (Slovacchia), San Sebastian-Donostia e San Fernando de Henares (Spagna), Ludwigsburg (Germania), Hilversum (Olanda), Stoccolma (Svezia).

Durante il workshop i gruppi di lavoro si confronteranno sullo stato del progetto – grazie a un’analisi della situazione dagli anni ’90 ad oggi che comprende modalità di spostamento, conseguenti consumi energetici e inquinamento prodotto – e presenteranno le azioni intraprese nei rispettivi territori.
Tra queste il Comune di Verona ha promosso il “Palio dei quartieri”, la competizione volta a coinvolge- re le Circoscrizioni nel processo di definizione del tessuto del territorio. L’iniziativa prevede l’assegna- zione di un riconoscimento alla Circoscrizione che più di ogni altra fornirà progetti conformi alle linee-guida di Snowball, sia in tema di modalità di spostamento che di realizzazione di opere pubbliche.

Gli elaborati presentati contribuiranno alla realizzazione di un progetto pilota della mobilità del Comune di Verona. Un masterplan che include tra le altre azioni quella di educazione alla cultura dello sposta- mento – concetto noto in Europa come “go slow go fast” (guida piano, vai veloce) – nuovi parametri per la realizzazione di semafori, rotatorie, e misure di sicurezza stradale, e per la conformazione del percorso stradale con la realizzazione di isole ambientali e l’installazione di telecamere.

Il progetto SNOWBALL, ("Demonstrationg, Take-up and Further Dissemination of Sustainable Integra- ted Planning Methods in European Cities"), è stato approvato e finanziato dalla Commissione Europea tramite il programma STEER delL'Intelligent Energy Executive Agency, della DG TREN.
L'obiettivo del progetto SNOWBALL è fornire alle municipalità europee delle metodologie per la pianifica zione urbana integrata, cioè degli strumenti per la creazione o riqualificazione di aree urbane e strade o arterie urbane nel rispetto dei principi di sostenibilità (risparmio energetico, emissioni, ecc.), vivibi- lità, accessibilità, sicurezza e fattibilità economica.

Il consorzio internazionale del progetto è composto da:

– 8 città Europee: Stockholm (SW), Trnava (SK), Hilversum (NL), Verona (IT), Zvolen (SK), San Sebastian-Donostia (ES), e San Fernando de Henares (ES);
– 7 partner tecnici: Goudappel Coffeng (NL – Coordinatore), NET Engineering (IT), GEA21 (ES), JTP (UK), SenterNovem (NL), STUBA (SK), Suchorzewski Konsulting (PL). M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon