Gli ispettori dell’agenzia Aremol controlleranno l'efficienza del servizio, valutando attentamente tempi di percorrenza, pulizia dei veicoli, standard qualitativiCiani: “Abbiamo voluto istituire e dotarci, attraverso la nostra agenzia Aremol di un corpo ispettivo che monitorerà il servizio offerto da Trenitalia, Me.Tro e Cotral”
I trasporti regionali passeranno sotto la lente di ingrandimento degli ispettori "taglia-ritardi".
A dare i voti sulla qualità dei trasporti regionali sono infatti in arrivo gli ispettori dell’agenzia Aremol, che controlleranno l’efficienza del servizio.
Una valutazione attenta su tempi di percorrenza, pulizia dei veicoli, standard qualitativi.
"Abbiamo voluto istituire e dotarci, attraverso la nostra agenzia Aremol – ha detto l’assessore alla Mobilità Fabio Ciani – di un corpo ispettivo che monitorerà il servizio offerto da Trenitalia, Me.Tro e Cotral. Gli ispettori vigileranno sulla modalità di prestazione dei servizi e sul rispetto degli standard di qualità stabiliti nei contratti di servizio stipulati con Me.Tro, Trenitalia e Cotral”.
Il nuovo servizio ispettivo è stato presentato ieri, durante un incontro tra l’assessore Ciani, il presiden- te delL'Aremol Clemente Ruggiero e le associazioni dei pendolari del Lazio.
"Gli ispettori in realtà – ha aggiunto Ciani – si sono già messi al lavoro da quasi due mesi e sono stati ispezionati più di 140 treni e 40 stazioni”.
Il sistema dei controlli si avvarrà anche della collaborazione dei cittadini che potranno inviare un sms al numero 339/9944345 (a pagamento) comunicando i disagi, la poca informazione, la pulizia dei treni, degli autobus e delle stazioni e gli eventuali ritardi.
“Con questo servizio ispettivo – conclude Ciani – abbiamo riscontrato, in poco meno di due mesi, varie anomalie che comporteranno delle penali per le aziende. Mi auguro che con questo servizio le aziende saranno più stimolate a migliorare le proprie prestazioni”.Manu Mich. – clickmobility.it

Clickmobility:


