Il sistema garantisce la trasmissione ai cellulari dei conducenti informazioni aggiornate in tempo reale sulle condizioni di guida, sugli incidenti, sugli ingorghi e sui lavori stradaliIl prototipo del servizio, sviluppato dal progetto, testato con successo sull'autostrada che collega le città finlandesi di Turku e Helsinki
Informazioni rapide ed aggiornate in tempo reale. L'Ue risponde con Highway alle esigenze di sviluppo delL'informazione sul traffico.
Il progetto, finanziato dL'Ue, garantisce la trasmissione ai cellulari dei conducenti d'informazioni ag- giornate al minuto sulle condizioni di guida, sugli incidenti, sugli ingorghi e sui lavori stradali.
La sicurezza stradale è una questione importante in Europa – considerando che circa 40 000 persone L'anno muoiono a causa di incidenti stradali e oltre 1,7 milioni di persone subiscono lesioni – ed Highway ha messo in moto e sviluppato un servizio sul traffico L'avanguardia, con lo scopo di ridurre il numero degli incidenti stradali.
Il servizio informazioni può essere accompagnato da suggerimenti su percorsi alternativi e più sicuri da seguire: in tal modo, gli utenti delle strade sono avvertiti degli ostacoli presenti sul loro tragitto e ridu- cono il rischio di essere coinvolti in incidenti.
Il sistema funziona integrando mappe intelligenti generate in tempo reale, moderne tecnologie di tele- fonia mobile, sistemi di posizionamento, strumenti spaziali bi e tridimensionali e interfacce di riconosci- mento vocale.
Prima di partire il conducente invierà le coordinate della sua collocazione e della sua destinazione via GPS (Global Positioning System), il servizio ricercherà una mappa aggiornata del percorso contenente indicazioni sulle condizioni stradali, sugli incidenti, sugli ingorghi e sui lavori stradali. Il GPS quindi scambierà le informazioni tra il conducente e il servizio che fornirà, a sua volta, una mappa aggiornata e informazioni sul traffico a intervalli di 5 – 10 minuti per tutto il viaggio.
Oltre a fornire informazioni sugli ostacoli e sugli ingorghi stradali provenienti dalla base dati geografica, il sistema fornirà anche informazioni sulle probabilità di improvviso peggioramento delle condizioni di guida per cambiamenti meteorologici.
Il prototipo del servizio d'informazione sul traffico sviluppato dal progetto è stato testato con successo sulL'autostrada che collega le città finlandesi di Turku e Helsinki. NelL'ambito di un'altra parte del proget to L'impresa di telecomunicazioni Motorola e la Fiat testeranno un analogo servizio di informazioni sul traffico a Torino.
I partner del progetto sono:
– prestatori di servizi impegnati sia nel campo delL'e-safety, sia in quello della localizzazione geografica delL'utente (Società stradale finlandese);
– laboratori di ricerca avanzata delL'industria automobilistica (CRF – Italia);
– importanti operatori geospaziali (TeleAtlas – Belgio, Italia; Genimap -Finlandia);
– importanti operatori di telecomunicazione mobile (WIND – Italia; Teliasonera – Finlandia);
– fabbricanti di accessori automobilistici e microtelefoni (Motorola – Italia);
– integratori di LBS (Location Based Services) di media grandezza (Netxcalibur -Italia; ICT Turku – Finlandia).
Per saperne di più
Highway…Manu Mich. – clickmobility.it