Gli autisti della Tep raccontano in un libro gli anneddoti più curiosi e i retroscena più divertenti di una giornata trascorsa in autobus

PARMA. "AUTOBUS CON VISTA: I TRANVIERI DI PARMA RACCONTANO

PARMA. "AUTOBUS CON VISTA: I TRANVIERI DI PARMA RACCONTANO

Oggi, nel pomeriggio, presentazione della ricca antologia che raccoglie per la prima volta le testimonianze di movimentisti, macchinisti e, soprattutto, degli autisti che lavorano, o hanno lavorato, per la Tep

Sono aneddoti curiosi, divertenti avventure, incredibili episodi ma anche nostalgiche reminiscenze d’un tempo ormai perduto quelli finiti fra le righe della pubblicazione che verrà presentata oggi nel pomerig- gio alle 16.00, alla Corale Verdi di vicolo Asdente.
Con  “Autobus con vista. I tranvieri di Parma raccontano” anni e anni di storia della città vengono riper corsi attraverso il finestrino in un piacevolissimo album di ricordi.
Tante storie metropolitane, vissute sui sedili del tram, che parlano d’amore e d’amicizia, di viaggi e d’avventura, di solidarietà e di fratellanza: per scoprire, così, come una “banale” corsa in autobus possa trasformarsi in un’esperienza davvero straordinaria.

Il volume è stato pubblicato dalla casa editrice Battei nella storica collana di narrativa “Battei raccon- ta”, in collaborazione con la Tep, l’azienda di trasporti pubblici della provincia di Parma.

“Autobus con vista” è una ricchissima antologia, illustrata da numerose fotografie a colori, che racco- glie, per la prima volta, le testimonianze di movimentisti, macchinisti e, soprattutto, degli autisti che lavorano, o hanno lavorato, per la Tep, i quali trasportano ogni giorno migliaia di cittadini e turisti in giro per la città e per le strade del territorio.

Il libro nasce dalla volontà di “lasciare traccia di un esclusivo, grande, variegato patrimonio di esperien ze e umanità. "Lo ritengo un atto dovuto e di rispetto verso chi ha contribuito con il proprio lavoro a fa re di Parma un modello nel campo del trasporto pubblico" dichiara generosamente il presidente Zbogar nell’introduzione del libro.
“Una grande azienda con un patrimonio umano di livello elevato” scrive, da parte sua, il vice presiden te Rainieri “attaccamento al lavoro, consapevolezza di svolgere un mestiere a contatto ed al servizio della gente, amore per la guida”. La presentazione del libro è aperta a tutti.M. M. – clickmobility.it

Left Menu Icon