Conferme e tante novità all’insegna dello sviluppo sostenibile e di nuovi servizi per i cittadiniNel protocollo vengono confermate tutte le agevolazioni introdotte nel 2006 sull’acquisto degli abbonamenti per il trasporto pubblico urbano ed extraurbano comprese quelle destinate ai lavoratori dipendenti che utilizzano i servizi ferroviari
L’amministrazione provinciale e i sindacati hanno sottoscritto a Palazzo San Filippo il nuovo protocollo di intesa su trasporto pubblico, salvaguardia dell’ambiente e sviluppo sostenibile.
L’accordo è stato siglato dal presidente della Provincia Massimo Rossi, dall’assessore provinciale ai Trasporti Ubaldo Maroni, da Giancarlo Collina e Sandra Pazzaglia delle segreterie provinciali CGIL di Ascoli Piceno e Fermo, da Ilario De Antoniis della FILT (Federazione Italina Lavoratori Trasporti) – CGIL, dal segretario CISL Antonio Angelini e dal segretario UIL Giuseppe Pacetti.
Nel protocollo vengono confermate tutte le agevolazioni introdotte nel 2006 sull’acquisto degli abbona- menti per il trasporto pubblico urbano ed extraurbano comprese quelle destinate ai lavoratori dipen- denti che utilizzano i servizi ferroviari. Continuerà l’ iniziativa “C’entro in bici” che mira a promuovere l’ uso di biciclette pubbliche mediante la combinazione “treno + bici” o “bus + bici”.
Il protocollo prevede anche l’avvio di progetti pilota relativi al “Car-pooling”, ossia la condivisione di uno stesso mezzo di trasporto privato da parte di più persone che percorrono lo stesso tragitto. A tale proposito è prevista un’attenta analisi delle esigenze mediante questionari da proporre ai lavoratori delle aree industriali, in collaborazione con le organizzazioni sindacali e le associazioni di categoria, per studiare azioni integrate.
Entro dicembre verrà stampata “Buon Viaggio”, la guida integrata di tutti gli orari dei mezzi pubblici cir- colanti sul territorio provinciale, che sarà disponibile anche nella versione per ipovedenti e accessibile on line dal sito della Provincia.
L’installazione di semafori intelligenti, avvenuta nel 2006 nei Comuni di Porto San Giorgio e San bene detto del Tronto per favorire il trasporto pubblico in aree ad alta densità di traffico, proseguirà con ul- teriori installazioni finalizzate all’attivazione di una “onda verde intelligente” senza soluzione di conti- nuità sulla SS16 e sulla strada Salaria, da Ascoli Piceno a Porto Sant’ Elpidio.
Tema prioritario dell’accordo per le infrastrutture sarà ancora una volta la realizzazione della metropo- litana di superficie Ascoli – Porto S. Elpidio con l’avvio dello studio di fattibilità che coinvolgerà anche le vicine realtà di Martinsicuro e Civitanova Marche.
Attenzione puntata anche sul tema della sicurezza stradale con iniziative di prevenzione attivate con la Consulta sulla sicurezza stradale e nell’ambito della settimana mondiale per la sicurezza stradale.
Importante novità sarà l’avvio dell’attività della motonave “Genevieve”, acquisita gratuitamente al pa- trimonio provinciale tramite e che verrà utilizzata per scopi didattici e formativi con particolare riguar- do al tema della sicurezza dei lavoratori in mare, oltre che per il monitoraggio ambientale, la valoriz- zazione del Parco Marino e per iniziative speciali di riabilitazione dirette ai soggetti diversamente abili.
Infine, con l’obiettivo di rivitalizzare le stazioni sarà promossa, in collaborazione con la Regione Mar- che, una convenzione tra RFI (Rete Ferrovie Italiane) e i Comuni del territorio per l’utilizzo degli spazi di pertinenza antistanti le strutture con servizi ed attività volte a rafforzare la cultura del mezzo pub- blico. Inoltre nelle piazzole di interscambio treno- bus verranno istallati display luminosi con informa- zioni variabili su orari delle corse, acquisto dei biglietti e altre notizie utili per gli utenti. Analoghi ap- parati di infomobilità saranno istallati anche all’interno dei bus.
“Nella costruzione di quel progetto che abbiamo chiamato “Provincia dei saperi e della qualità” – ha dichiarato il presidente Massimo Rossi – il protocollo sui trasporti costruisce un strumento operativo essenziale per migliorare il sistema della mobilità .”
“L’obbiettivo dell’intesa a cui abbiamo lavorato insieme con passione ed entusiasmo – ha sottolineato l’assessore Ubaldo Maroni – è quello di proseguire con determinazione sul quel percorso di condivisone e parte- cipazione democratica che guida l’Amministrazione nelle scelte per il territorio”.
Sulla stessa lunghezza d’onda i rappresentanti delle organizzazioni sindacali che hanno affermato “L’accordo rafforza ulteriormente la positiva esperienza di concertazione avviata negli anni precedenti e lo fa mediante risorse e politiche ancora più innovative ed efficaci”.Manu Mich. – clickmobility.it

Clickmobility:


