Tra gli aspetti che gli utenti hanno voluto “premiare” con voti significativi, vi sono il rispetto delle corse e delle fermate, la frequenza delle corse, la rapidità del viaggio, la comodità delle fermate, la possibilità di reperimento di biglietti e di abbonamenti
Promozione a pieni voti per la Trentino Trasporti con un voto finale pari a 7,66.
"Se fosse un voto ottenuto da uno studente a scuola già sarebbe molto buono – sottolineano in azienda -. Trattandosi del giudizio complessivo che i trentini assegnano al proprio servizio di trasporto pubblico, si tratta di un risultato di assoluto rilievo, sia tenendo conto delle problematiche frequenti che possono sorgere in un servizio pubblico di questa natura, sia confrontando il dato con il voto medio ottenuto in Italia da altre aziende di trasporto pubblico al termine di analoghe rilevazioni".
I dettagli emergono dL'indagine statistica di customer satisfaction che Trentino Trasporti ha realizzato a cavallo fra la fine del 2006 e l’inizio di quest’anno, dopo quella compiuta poco più di tre anni fa, nel 2003. Rispetto a quella prima indagine, dunque, vi era la possibilità quest’anno di comparare i risultati ottenuti con quelli del 2003, ottenendo un trend, ossia una tendenza negli anni del gradimento e delle valutazioni degli utenti. Da rilevare che anche sotto questo profilo il risultato finale ottenuto quest’anno è di particolare soddisfazione, facendo segnare un miglioramento rispetto al giudizio ottenuto nel 2003, che pure era già buono (7,56).
A livello complessivo, tra gli aspetti che gli utenti hanno voluto “premiare” con voti significativi, vi sono il rispetto delle corse e delle fermate, la frequenza delle corse, la rapidità del viaggio, la comodità delle fermate, la possibilità di reperimento di biglietti e di abbonamenti.
Hanno ottenuto una votazione meno alta rispetto al 2003, invece, soprattutto gli aspetti legati alla sicurezza del viaggio, intesa sia come percezione della incidentalità, sia intesa come possibilità di subire furti o molestie.
L’indagine è stata svolta da una società esterna nel corso dei mesi di novembre, dicembre 2006 e gen- naio 2007. La rilevazione ha coinvolto tutti gli aspetti del trasporto pubblico: servizio urbano di Trento e Rovereto, servizio extraurbano (suddiviso in Ferrovia Trento–Malè–Marilleva e in autoservizio) e il ser- vizio suburbano dell’Alto Garda.
L’indagine è stata realizzata attraverso 3.755 interviste telefoniche, di cui 2.300 dedicate all’area extra- urbana (autoservizio e ferrovia), 1.005 all’area urbana di Trento, 400 all’area urbana di Rovereto e 50 all’area dell’Alto Garda.
Sono stati intervistati soggetti di età superiore ai 16 anni, tenendo conto dell’interesse dell’azienda nei confronti sia del target studenti, spesso assidui utilizzatori del trasporto pubblico, sia del target anziani, altra categoria di frequenti utilizzatori.
Considerato l’obiettivo del progetto e la dimensione della provincia, si è ritenuto necessario distribuire le interviste proporzionalmente alla popolazione delle varie aree del territorio provinciale. Sono state individuate pertanto delle quote per sesso e fascia di età in modo da garantire una distribuzione delle interviste proporzionale rispetto all’universo dei residenti, a seconda delle zone di residenza ed al bacino d’utilizzo.
L’indagine ha prima di tutto ottenuto una suddivisione fra “utilizzatori” e non utilizzatori” del servizio di trasporto pubblico.
Si considerano “utilizzatori” gli utenti che usufruiscono del servizio (Servizio Urbano di Trento, Urbano di Rovereto, Suburbano Alto Garda, Extraurbano e Ferroviario) almeno una volta al mese. Su 3.755 intervistati, 1.326 si dichiarano utilizzatori e 2.429 si dichiarano non utilizzatori, con percentuali pres- soché identiche a quelle del rapporto precedente stilato nel 2003. In particolare, per i servizi urbani di Trento e Rovereto, circa la metà degli intervistati si dichiara utilizzatore.
Agli intervistati è stato chiesto di dare un voto da 1 a 10 rispetto alle principali caratteristiche del servi- zio di Trentino Trasporti.
Le domande hanno riguardato i vari aspetti del servizio fornito da Trentino Trasporti (qualità del servi- zio, percezione della sicurezza, della cortesia del personale, della pulizia, e molti altri.
In fatto di trasporto il servizio pubblico è utilizzato soprattutto dalle donne (57,77%).
La distribuzione per età evidenza un forte utilizzo tra le fasce più giovani della popolazione, in partico- lare dai 16 ai 24 anni (il 96% degli intervistati nella fascia 16-17 anni si dichiara utilizzatore) ed un buon utilizzo (intorno al 25%) nelle altre, con un deciso aumento tra coloro che hanno più di 65 anni (38,91%).
Quanto alla frequenza di utilizzo, nel complesso, la metà degli utilizzatori fa uso abitualmente del servizio pubblico: tutti i giorni o quasi (35,98%) o almeno 3 o 4 giorni alla settimana (15,65%).
Tra i motivi di utilizzo, è prevalente il lavoro e lo studio (35%), seguiti da acquisti e visite mediche (30%), al pari del tempo libero (30%). Proprio l’utilizzo del servizio pubblico per il tempo libero ha subito una crescita notevole dal 2003.
Le tabelleManu Mich. – clickmobility.it