Il futuro della Ferrovia centrale umbra e del trasporto pubblico

PERUGIA. FCU E TPL: “IL 2008, L’ANNO DELLA SVOLTA. CI ASPETTIAMO IMPORTANTI RISULTATI DALLA HOLDING”

PERUGIA. FCU E TPL: “IL 2008, L’ANNO DELLA SVOLTA. CI ASPETTIAMO IMPORTANTI RISULTATI DALLA HOLDING”

Lo ha confermato l'assessore regionale Mascio rispondendo in II commissione ad Un'interrogazione sugli intendimenti della Giunta circa la costituzione di una holding dei trasporti

“E’ innegabile che la situazione economico-finanziaria di Fcu sia piuttosto preoccupante e delicata così come si evince anche dalla bozza di Piano d’Impresa, ancora in via di definizione”.
La conferma è arrivata ieri durante la seduta della II° Commissione consiliare, presieduta da Franco Tomassoni, dall’assessore regionale ai Trasporti e alle Infrastrutture Giuseppe Mascio rispondendo a un’interrogazione dei capigruppo della minoranza Pietro Laffranco (Cdl per l’Umbria), Fiammetta Modena (FI), Enrico Sebastiani (Udc) e Franco Zaffini (An) relativa alla situazione della Ferrovia centrale umbra e agli intendimenti della Giunta regionale circa la costituzione di una holding dei trasporti.

Secondo Mascio “molte sono le cause che hanno portato all’attuale situazione economico-finanziaria di Fcu tra cui il mancato adeguamento inflativo, dal 2000 a oggi, delle risorse trasferite dallo stato per tali servizi”.
Mascio spiega, però, che “l’attuale bozza del Piano d’Impresa, se da un lato mette in evidenza l’in- comprimibilità di determinati costi inerenti l’area di gestione dell’infrastruttura, dall’altro, relativamente all’area trasporto, evidenzia la possibilità di incrementare notevolmente i ricavi prevedendo diversi possibili scenari futuri da perseguire”.

L’assessore si è dichiarato “fiducioso” perché “in tempi ragionevolmente brevi – ha fatto sapere – c’è la concreta possibilità di aumentare il rapporto ricavi/costi sviluppando un servizio sulla rete Rfi (rete ferroviaria italiana) per due milioni di chilometri annui”.
Mascio ha sottolineato che “da recenti confronti con Trenitalia è emersa la concreta possibilità di far effetturare a Fcu servizi sulla linea Terni-L’Aquila e il riconoscimento di un adeguamento del corri- spettivo per treno/Km , effettuato da Fcu su rete Rfi, nella misura di euro 5,70 a differenza dei prece- denti euro 3,91”.
Per l’assessore regionale ai Trasporti “alla luce di queste novità, dovrà essere rivista l’attuale versione del Piano d’Impresa (i prossimi giorni all’esame della Giunta regionale) per una più adeguata valutazio- ne degli scenari futuri e dei relativi tempi di attuazione”.

Durante l’audizione, Mascio ha anche evidenziato “che bisogna lavorare sul miglioramento della qualità del servizio offerto in termini di sicurezza, velocità, affidabilità e sul potenziamento infrastrutturale. La riorganizzazione del settore – ha detto – è una fra le più importanti priorità della Regione”.
Rispondendo, quindi, alla domanda dei capigruppo del centrodestra relativa anche alla costituzione di una holding dei trasporti, Mascio ha assicurato che “si rafforza l’intenzione di istituire una struttura orga nizzativa per la gestione dei servizi di Tpl (trasporto pubblico locale) nella loro globalità favorendo l’inte grazione e l’interoperabilità modale, ovviando a eventuali e inutili sovrapposizioni”.

“Nel 2006 e 2007 abbiamo registrato e continuiamo a registrare criticità evidenti, ma il 2008 – ha assi- curato Mascio – sarà l’anno della svolta”.
Pietro Laffranco, primo firmatario dell’interrogazione, ha giudicato la risposta dell’assessore “puntuale sugli aspetti tecnici. Per il resto – ha detto – sottoporremo a verifica politica il Piano d’Impresa e saremo attentissimi, seguendo ogni passaggio, all’iter che porterà, entro dicembre 2008, alla costituzione della holding dei trasporti. Quelli di cui ha parlato Mascio – ha concluso il capogruppo della Cdl per l’Umbria – sono impegni generici e lontani nel tempo. Su questo vigileremo con grande attenzione”. Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon