I nuovi permessi Ztl

ROMA. LE NUOVE REGOLE D'ACCESSO AL CENTRO FANNO CALARE DI OLTRE VENTIMILA IL NUMERO DELLE AUTO

ROMA. LE NUOVE REGOLE D'ACCESSO AL CENTRO FANNO CALARE DI OLTRE VENTIMILA IL NUMERO DELLE AUTO

Obiettivo centrato: traffico e inquinamento ridotto, miglioramento della qualità della vita, strade maggiormente libere a favore del tpl

Da gennaio ad oggi le vetture circolanti nel centro di Roma sono calate in maniera consistente.
I dati diffusi dal Campidoglio parlano di 21.367 vetture rimaste fuori dal centro grazie alle nuove rego- le in vigore da gennaio sui contrassegni e di una diminuzione dei permessi di accesso alla Ztl di oltre 8mila unità.
La scelta delL'amministrazione comunale ha centrato un obiettivo importante che permette di migliorare la qualità della vita in città, ridurre traffico e inquinamento, sgmobrare maggiormente le strade a favo- re del trasporto pubblico, tutelare il patrimonio artistico, storico e monumentale.

Il risultato positivo arriva in seconda battuta in ragione delle nuove norme sul rilascio dei permessi di accesso alla Ztl del Centro storico capitolino (delibera n. 410 del 29 luglio 2006), entrate in vigore a gennaio ma, in prima analisi, grazie alla norma contenuta nella delibera  che associa a ciascun permes so una sola targa, mentre fino al 2006 ad un permesso si potevano associare più targhe.

Con L'entrata in vigore delle nuove regole il provvedimento ha previsto L'adeguamento delle tariffe, ferme dal 1996, e la validità annuale dei contrassegni, ad eccezione dei residenti che passano da un regime in cui il permesso era senza scadenza ad un regime di scadenza quinquennale per i primi due contrassegni del nucleo familiare, ed annuale dal terzo.

Il Campidoglio ha diffuso dati specifici confrontando i periodi gennaio–aprile 2006 e gennaio–aprile 2007. Dai numeri emerge che:

– le targhe circolanti sono diminuite dalle 85.908 dei primi 4 mesi del 2006, alle attuali 64.451, con un saldo netto di 21.367 veicoli in meno nel Centro di Roma
– i permessi sono passati dai 64.059 del 2006 agli attuali 55.676, con una diminuzione di 8.384 contrassegni.

L'amministrazione capitolina nel rilevare i dati è voluta andare ben oltre una semplice disamina nume- rica cercando di capire in quali settori si siano registrati i decrementi maggiori, sia sul numero dei per- messi che su quello delle targhe circolanti. Aggregando le categorie servizi, lavoro, merci, terziario si ottiene un saldo netto di 14.322 targhe circolanti e 7581 di permessi in meno.
Numeri alla mano risulta forte il decremento dei permessi legati a istituzioni e sistema della rappresen- tanza, infatti sommando i due settori si ottiene una riduzione di 5.480 targhe circolanti e 1904 permessi in meno.

Un altro elemento rilevante è rappresentato dalla scelta di cancellare la possibilità di associare ad un permesso più numeri di targa.
La decisione ha portato ad una diminuzione di 1827 targhe circolanti in meno, anche se i permessi sono aumentati di 1067 unità.
Il residente, in pratica, ha moltiplicato il numero dei permessi acquistati, anche  perchè le tariffe sono state abbassate con 55 euro per il primo permesso, 300 per il secondo e 550 dal terzo in poi. Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon