Infrastrutture e mobilità in Lombardia

MILANO. FORMIGONI E DI PIETRO FIRMANO 4 ACCORDI: TEM, METRO, BREBEMI E VALTELLINA

MILANO. FORMIGONI E DI PIETRO FIRMANO 4 ACCORDI: TEM, METRO, BREBEMI E VALTELLINA

Sulla Tem, Formigoni ha sottolineato in particolare come l'accordo non riguardi solo la costruzione del tratto autostradale ma permetta “la sistemazione della mobilitàdell'est milanese e del nord lodigiano” con la realizzazione di 50 interventi di viabilità, 8 piste ciclabili, 22 opere ferroviarie e metropolitane  

Firmati ieri in Regione quattro accordi per le infrastrutture e i trasporti.
A siglare i documenti il presidente Roberto Formigoni, il ministro delle Infrastrutture, Antonio di Pietro e i rappresentanti degli altri Enti coinvolti (Province, Comuni e società che si occupano di infrastrutture e trasporti).

Nel dettaglio:
– accordo di Programma per la realizzazione della Tangenziale Est Esterna di Milano e il potenziamento del sistema della mobilità delL'est milanese e del nord lodigiano
– atto integrativo al Protocollo d'Intesa per la realizzazione della rete metropolitana delL'area milanese
– protocollo d'Intesa per la progettazione integrativa e la realizzazione delle opere connesse alla Pedemontana e alla Brebemi
– Protocollo d'Intesa per il miglioramento delL'accessibilità alla Valtellina (nodi di Morbegno e Tirano)

La sottoscrizione è avvenuta nel pomeriggio, dopo oltre due ore di lavoro del Tavolo infrastrutture.
Presenti L'assessore alle Infrastrutture e Mobilità, Raffaele Cattaneo, il sindaco di Milano, Letizia Moratti, il presidente della Provincia di Milano, Filippo Penati, il presidente della Provincia di Bergamo, Valerio Bettoni, il presidente della Provincia di Sondrio, Fiorello Provera e i presidenti di Anas, Ciucci e di Cal, Coletta.

"Il lavoro – ha sottolineato Roberto Formigoni – è stato, come sempre, molto produttivo e ci ha permesso di risolvere in maniera ottimale molte situazioni. Gli accordi che firmiamo, a cominciare da quello per la Tem, sono di grande importanza".

Sulla Tem, Formigoni ha sottolineato in particolare come L'accordo non riguardi solo la costruzione del tratto autostradale ma permetta "la sistemazione della mobilità delL'est milanese e del nord lodigiano" con la realizzazione di 50 interventi di viabilità, 8 piste ciclabili, 22 opere ferroviarie e metropolitane. L'accordo è stato approvato il 30 ottobre scorso dL'assemblea dei Sindaci con 2 voti contrari e 3 astenuti.

"E' L'ennesima conferma – ha aggiunto Formigoni – della positività del nostro metodo di lavoro con il ministro Di Pietro, basato sullo sviluppo complessivo del nostro territorio e sulla creazione del consenso necessario alle opere che devono essere condivise e sostenute da tutti".

"La firma per la Tem – ha ricordato Raffaele Cattaneo – viene dopo 15 mesi di lavoro e completa il quadro dei tre grandi accordi sulle autostrade. Questa opera, che costerà 1,7 miliardi di euro, non graverà sulle risorse pubbliche ma sarà realizzata in autofinanziamento. I fondi pubblici saranno utilizzati per interventi sul trasporto su ferro e sul trasporto pubblico locale".

La Tem, come ha tenuto a sottolineare Cattaneo, fluidificherà il traffico:
-16% (25.000 veicoli) sulla A4, -8% (14.000 veicoli) sulla tangenziale est, -23% a Melzo, -30% a Gorgonzola, -31% a Paullo, -23% a Cernusco sul Naviglio e così via.

Nel ricordare il lavoro fin qui svolto con successo, il ministro Antonio Di Pietro ha assicurato il proprio impegno per "verificare costantemente e rispettare il cronoprogramma".
"Continueremo a dedicare particolare impegno – ha aggiunto – per Milano, anche in riferimento alla candidatura per Expo 2015".

I contenuti dei quattro accordi…Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon