Energia e mobilità temi del 2007: uomo e ambiente al centro dello sviluppo tecnologicoIl primo “Workshop scientifico” nasce nel 2002 dall’intuizione e dallo sforzo di ricercatori dell’Università “La Sapienza”, del CNR e dell’ENEA impegnati sull' Idrogeno come Vettore Energetico
Oggi al via la settima edizione di H2Roma.
L'evento che per due giornate si occuperà di energia e mobilità nasce quale progetto per favorire una nuova cultura dell’energia, un percorso di comunicazione mirato a rendere più comprensibile un futuro già possibile e a creare un atteggiamento più consapevole del cambiamento culturale richiesto.
Il primo “Workshop scientifico” nasce nel 2002 dall’intuizione e dallo sforzo di alcuni ricercatori dell’Università di Roma “La Sapienza”, del CNR e dell’ENEA impegnati sul fronte Idrogeno come Vettore Energetico.
"La mobilità sostenibile è una questione cruciale del nostro vivere quotidiano – spiegano gli organizzatori -. L'uomo e L'ambiente devono essere la priorità della ricerca e della tecnologia. La sfida della riduzione dell’inquinamento da traffico è ad un punto cruciale. Le case automobilistiche leader in innovazione e tecnologia da un lato sono fortemente impegnate su questo fronte e stanno mettendo a punto un percorso di avvicinamento alle emissioni zero , dall’altro cercano il confronto con le istituzioni per avviare dei processi di sinergia e armonizzazione delle scelte da operare. Si registra una crescente esigenza da parte della gente di disporre di una qualità di vita migliore; cresce l’attenzione per l’ambiente, anche come opportunità di sviluppo e si sta passando da un atteggiamento di elite e di nicchia, ad un comportamento responsabile, di tendenza, sempre più diffuso".
L'evento offre un interessante confronto fra le parti ma anche l’opportunità di toccare con mano e di sperimentare le soluzioni avanzate già disponibili, in un’area esterna denominata Agorà delle tecnologie responsabili.
ProgrammaM. M. – clickmobility.it