Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti incontrano il presidente Meta Sindacati: “L’incontro è servito ad adoperare una approfondita disamina dei problemi che interessano il settore e che sono stati alla base dello sciopero generale del 30 novembre scorso”
I segretari generali di Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti sono stati ricevuti ieri a Montecitorio dal presidente della IX Commissione Trasporti della Camera dei Deputati.
L’incontro è il primo di una lunga serie tra quelli sollecitati nei giorni scorsi dalle federazioni ai presidenti delle commissioni parlamentari trasporti, lavoro e finanze di Camera e Senato, nonché ai presidenti di tutti i gruppi parlamentari, a quelli della conferenza delle Regioni, dell’Anci e dell’Upi.
"L’incontro – riferiscono in una nota Fabrizio Solari, Claudio Claudiani e Giuseppe Caronia, rispettivamente segretari di Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti – è servito ad adoperare una approfondita disamina dei problemi che interessano il settore e che sono stati alla base dello sciopero generale del 30 novembre scorso".
Michele Meta ha sottolineato come già all’indomani dello sciopero siano stati presentati alcuni importanti emendamenti come quello relativo al finanziamento per i servizi sulla media e lunga percorrenza delle Ferrovie dello Stato, o quello che interessa il trasporto pubblico locale.
Provvedimenti questi – sottolineano i Segretari Generali di Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti – apprezzati ma che debbono essere coniugati con altre iniziative di rilievo che riguardano l’intero settore.
"Occorrono interventi urgenti – prosegue la nota di Solari, Claudiani e Caronia – riguardo alle garanzie per i servizi del trasporto regionale delle ferrovie, la rapida approvazione del piano d’impresa, l’ammodernamento del materiale rotabile e per il miglioramento dei servizi a partire da quelli dei pendolari. Per quanto riguarda il TPL è necessario assicurare una sostenibilità strutturale al riassetto del comparto, nonché prevedere azioni di sostegno per il lavoro, a cominciare dalla clausola sociale.
Altre priorità – sottolineano i tre segretari generali – debbono essere affrontate in questi giorni per uscire dall’emergenza e garantire le risorse necessarie per realizzare un programma integrato della mobilità. Tra le questioni in primo piano restano l’Alitalia e la Tirrenia. Per la prima desta sconcerto l’assenza di notizie, il clima di segretezza e i dubbi intorno alle scelte per la privatizzazione. Sulla seconda – sostengono i tre segretari – si deve fare chiarezza, dopo l’approvazione da parte del Cipe del piano industriale della Compagnia. In particolare va confermata la convenzione per il periodo 2008-2012, mentre debbono essere rapidamente spazzate via le nubi sul futuro della Tirrenia che sembrerebbe minacciato da un emendamento alla Finanziaria sottoscritto dal Capogruppo del PD e attualmente all’esame della Camera.
Un apprezzamento – aggiunge la nota – va espresso al presidente Meta per la sensibilità dimostrata e l’impegno a seguire da vicino i problemi del settore.
"Uscire dall’emergenza e concretizzare il rilancio dei trasporti – concludono i segretari generali di Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti – significa da un lato rendere un servizio concreto al Paese e alla sua economia, dall’altro offrire una prospettiva di stabilità, di salario e di occupazione a centinaia di migliaia di lavoratori".
Manu Mich. – clickmobility.it

Clickmobility:


