Mobilità senza barriere

GORIZIA. BUS PIU' ACCESSIBILI PER I DISABILI: INSTALLATE NUOVE ATTREZZATURE SUI MEZZI E AD ALCUNE FERMATE

GORIZIA. BUS PIU' ACCESSIBILI PER I DISABILI: INSTALLATE NUOVE ATTREZZATURE SUI MEZZI E AD ALCUNE FERMATE

Gorizia prima in regione ad adeguare i bus ai disabiliPresentate ieri le nuove rampe per disabili e i telecomandi a infrarossi di cui sono stati dotati gli autobus cittadini

Ieri nei pressi della fermata dell’autobus antistante il palazzo della Provincia, è stata proposta una dimostrazione  pratica del funzionamento di una serie di attrezzature recentemente installate sugli autobus urbani e a un paio di fermate, per favorire l’accesso e l’uso del servizio di trasporto pubblico da parte delle persone disabili.

La provincia di Gorizia è la prima in regione a sperimentare le apparecchiature per consentire ai disa- bili di utilizzare i mezzi pubblici e ieri mattina sono state presentate le nuove rampe per disabili e i telecomandi a infrarossi di cui sono stati dotati gli autobus cittadini.

"Per ora le persone sulla sedia a rotelle possono contare sulla fermata davanti alla Provincia e su quelle antistanti la stazione e L'ospedale – ha spiegato L'assessore provinciale ai Trasporti, Maurizio Di Matteo – successivamente ne attrezzeremo altre. Ora vogliamo superare questa fase di sperimenta- zione in collaborazione con le associazioni dei disabili per mettere a punto il loro funzionamento, successivamente estenderemo il progetto".

Al fine di garantire l’omogeneità degli interventi per le varie tipologie di disabilità, sono stati infatti installati sugli autobus urbani le attrezzature a raggi infrarossi per gli ipovedenti e quelle per disabili motori e, nel contempo, sono state sperimentalmente attivate in città due fermate attrezzate per disabili visivi e motori. In seguito al riscontro anche delle associazioni dei disabili, si provvederà poi ad attrezzare ulteriori fermate di collegamento con i servizi cittadini più rilevanti e a estendere il servizio anche ad altri comuni del territorio provinciale.

"E' una bella vittoria per le associazioni di disabili, perchè finalmente viene data loro una possibilità in più di vivere la città", ha sottolineato L'assessore provinciale al Volontariato, Licia Morsolin, affiancata dal presidente Gherghetta, dL'assessore comunale L'Assistenza, Silvana Romano, e dal rappresen- tante delL'associazione Tetra-paraplegici, Renzo Bellogi.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon