Isfort propone elaborazioni mirate sui comportamenti di mobilità degli italianiAmpia base di indagini dell’Osservatorio Audimob di Isfort (oltre 15.000 interviste annue ad un campione rappresentativo della popolazione italiana
Con le "Fermate Audiomob sulla Mobilità" Isfort propone elaborazioni mirate sui comportamenti di mobilità degli italiani, a partire dall’ampia base di indagini dell’Osservatorio Audimob di Isfort (oltre 15.000 interviste annue ad un campione rappresentativo della popolazione italiana).
"L’idea – spiegano in Isfort – è di invitare ad una breve “sosta” di approfondimento per essere più informati e saper leggere meglio gli atteggiamenti, gli stili, le percezioni degli italiani sul mondo della mobilità e dei trasporti".
Il primo numero delle Fermate è dedicato al problema dei parcheggi in doppia fila.
"È esperienza di tutti aver incontrato almeno qualche volta un auto o un furgone parcheggiato in seconda fila che intralcia il traffico – si legge nel documento -. Ma quanto è diffusa questa “cattiva abitudine” nelle città e nelle regioni italiane?
Secondo le rilevazioni dell’Osservatorio “Audimob”, il 54,4% degli italiani durante i propri spostamenti abituali si imbatte sistematicamente in veicoliche sostano in doppia fila. Ma la percentuale è molto più alta nelle regioni del Sud: 81,1% in Campania, 76,9% in Sicilia, 73,3% in Puglia. Va meglio in Basilica-
ta (55,6%) e soprattutto in diverse regioni del Centro-Nord, ma non nel Lazio, dove il problema è denunciato da quasi il 75% degli intervistati. La palma della correttezza, rispetto a questo comporta- mento di guida, è da assegnare con largo margine a chi vive in Trentino-Alto Adige; qui solo l’8,5% dei cittadini lamenta il parcheggio selvaggio in doppia fila".M. M. – clickmobility.it

Clickmobility:


