Bianchi: “Il sito che il Ministero dei Trasporti vuole essere in primo luogo un concentrato di notizie utili che cercheremo di rendere immediatamente disponibili, già dalla prima pagina, con tutte le informazioni che riteniamo utili per gli utenti”
E' on line da oggi il nuovo sito internet del ministero dei Trasporti.
Nel presentarlo ai lettori in home page il ministro Alessandro Bianchi ne spiega la filosofia editoriale che poggia su tre pilastri:
– primo, essere utile al cittadino;
– secondo, spiegare a chi legge, nel modo piu' semplice possibile, le nuove leggi e le strategie di politica dei Trasporti che il Ministero intende perseguire;
– terzo, informare puntualmente sulle attivita' del Ministro.
"Con la nascita del secondo Governo Prodi il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti è stato diviso in due dicasteri (Infrastrutture, affidato al Ministro Antonio Di Pietro e il Ministero dei Trasporti, di cui ho assunto la responsabilità) – spiega il ministro Bianchi -.
Di qui la necessità di dar vita a un nuovo sito internet del ministero dei Trasporti, dedicato esclusiva- mente ai problemi della mobilità e del trasporto nel nostro Paese".
"Il sito – prosegue il ministro – manterrà uno stile semplice e diretto, attento alla concretezza delle informazioni e alla loro tempestività. Il nostro obiettivo e' di migliorarlo strada facendo, con i contributi e i suggerimenti dei lettori che non esiteremo a raccogliere".
Le novità si evidenziano già in home page dove il cittadino trovera' in modo semplice ed immediato tutte le informazioni necessarie per sapere cosa fare per prendere la patente e per rinnovarla, per effettuare la revisione della propria auto, per sapere quali sono le dotazioni di sicurezza indispensabili per
un'imbarcazione, per conoscere le nuove regole di sicurezza negli aeroporti, e quindi cosa e' possibile portare a bordo, oppure consultare il calendario degli scioperi nel settore dei trasporti.
Il sito presenta anche spazi ad hoc dedicati ai principali collaboratori del Ministro con informazioni detta gliate sui loro recapiti per permettere al cittadino che lo volesse di poter dialogare con loro. Manu Mich. – clickmobility.it