Merlo: “Con questa approvazione la Regione intende investire di più sul tema della sicurezza dei taxisti e su quello della disabilità, favorendo l’acquisto di mezzi che garantiscano il trasporto dei disabili e la gestione da parte delle associazioni di volontariato”
È stato approvato ieri con 21 voti a favore e 4 contrari il testo unico sul trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea: taxi, autonoleggi e autoservizi pubblici, che riunisce la normativa in materia e la adegua alle mutate esigenze sociali ed economiche.
Tra le novità seminari e finanziamenti per migliorare la qualità dei servizi taxi, una commissione regio- nale per l’accertamento dei requisiti d’idoneità all’esercizio del trasporto e contributi a Comuni, privati e cooperative per diverse finalità, tra cui: installazione di colonnine fisse di chiamata, dispositivi per favorire l’uso da parte di disabili, per acquisto e installazione del radiotelefono di servizio e del tassa- metro, per impianti a combustibili non tradizionali, per radiotelefoni di servizio, sistemi di controllo, di sicurezza e di pagamento integrati a quelli del trasporto pubblico locale.
Nello stesso testo, inoltre, confluiscono la disciplina regionale attuativa della legge quadro numero 218 dell’11 agosto 2003 sul trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea e i contenuti di singole leggi, che vengono contestualmente abrogate.
Uno dei punti più discussi della legge, che ha subito numerosi emendamenti, è l’articolo 29 che preve- de tra i requisiti per il rilascio delle autorizzazioni per il noleggio di autobus con conducente che “il nu- mero di soggetti abilitati alla guida, compresi titolari e soci, corrisponda al numero di autobus in dota- zione all’impresa in rapporto uno a uno”.
“L’approvazione del testo unico sul trasporto di persone mediante servizi pubblici non di linea rappre- senta un traguardo importante per semplificare il sistema e fornire un sostegno formativo a chi lavora in questo settore” – ha spiegato l’assessore ai Trasporti della Regione Liguria, Luigi Merlo, a margine dell’approvazione -.
“Con questa approvazione – ha continuato l’assessore Merlo – la Regione intende investire di più sul tema della sicurezza dei taxisti e su quello della disabilità, favorendo l’acquisto di mezzi che garan- tiscano il trasporto dei disabili e la gestione da parte delle associazioni di volontariato”.
“Il nuovo testo si prefigge inoltre – ha ricordato l’assessore – di adeguare il sistema del trasporto de- gli autoservizi pubblici con gli orari di linea dei pullman guardando in particolare alla sicurezza e alle esigenze del mercato”.
Le disposizioni contenute nel testo unico riguardano oltre al noleggio di autobus, il servizio di taxi con autovettura, il servizio a finalità turistica e una forma innovativa di servizio di noleggio di autobus con conducente, a favore di disabili da effettuarsi da parte di enti ed associazioni di assistenza, volontariato e di promozione sociale. Per quanto riguarda il servizio taxi infine è stata estesa la possibilità di ottene- re contributi anche per l’acquisto di autovetture in leasing con patto formale di riscatto e per l’instal- lazione di sistemi di controllo e sicurezza con procedure semplificate rispetto alla preesistente norma- tiva. Manu Mich. – clickmobility.it

Clickmobility:


