Dal 10 giugno a seguito del lavoro condotto da Trenitalia e dagli  uffici regionali prese in considerazione diverse modifiche più rispondenti alle esigenze degli utenti

GENOVA. LA REGIONE PREVEDE AUMENTO DI UN MILIONE E MEZZO DI EURO A FAVORE DELLE RISORSE PER IL TRASPORTO REGIONALE

GENOVA. LA REGIONE PREVEDE AUMENTO DI UN MILIONE E MEZZO DI EURO A FAVORE DELLE RISORSE PER IL TRASPORTO REGIONALE

Prevista analisi dettagliata degli aspetti inerenti i livelli di qualità del servizio, il servizio effettivamente erogato e i dati tecnico-economici in vista della sigla del nuovo contratto di servizio entro il prossimo mese di giugno tra la Regione  Liguria e Trenitalia

La Regione Liguria ha  previsto un aumento delle risorse a favore del trasporto ferroviario pari a 1,5 milioni di euro stanziati sul bilancio 2007 che serviranno a coprire i costi derivanti dal maggior numero di servizi ferroviari prodotti da Trenitalia rispetto alla quantità trasferita dallo Stato nel 2001.

L’annuncio è stato dato venerdì dall’assessore regionale alle Infrastrutture, Luigi Merlo

“L’attardarsi del via libera al piano industriale delle Ferrovie – ha aggiunto l’assessore – ha determinato conseguenze molto rilevanti che riguardano il contratto di servizio regionale, il destino del trasporto merci che è in una delicata fase di crisi che incide pesantemente sull’efficienza portuale e la necessità di procedure d’urgenza per il rinnovo del materiale rotabile; le regioni infatti ad oggi hanno fatto tutto il possibile per stabilizzare il servizio, ma per un reale miglioramento occorrono investimenti e riorganizzazioni che non possono aspettare oltre”.

In tema di risorse è previsto inoltre l’arrivo dal Ministero dei fondi del riparto stanziati dalla Legge Finanziaria 2007 per l’adeguamento dei corrispettivi al tasso inflativo a partire dal 2001 pari a un totale di 311 milioni di euro per tutto il territorio nazionale, che si tradurrebbero per la Liguria in circa 14 milioni.
Per quanto riguarda invece il nuovo contratto di servizio che potrà essere siglato, in attesa dei maggiori impegni di Trenitalia, entro il prossimo mese di giugno tra la Regione Liguria e Trenitalia è prevista un’analisi più puntuale e dettagliata degli aspetti inerenti i livelli di qualità del servizio, il servizio effettivamente erogato e i dati tecnico-economici.

“Dai dati in nostro possesso – spiega l’assessore regionale alle Infrastrutture, Luigi Merlo – ad oggi rimane costante la quantità di chilometri soppressi per guasti al materiale rotabile, anche se i dati delle nostre ispezioni mostrano un sensibile miglioramento percentuale rispetto allo scorso anno di quasi tut- ti gli elementi controllati, sempre insoddisfacente il livello di pulizia ed è per questo che con il nuovo contratto di servizio la Regione Liguria pensa di affidarne il controllo ad una società terza, da migliora- re inoltre il livello di informazione alla clientela soprattutto in caso di anomalie alla circolazione che non appare ancora soddisfacente”.

Per quanto riguarda la puntualità, si registra una conferma del miglioramento che ha preso il via da ottobre dello scorso anno, infatti  il primo trimestre 2007 ha fatto registrare il 89,5% dei treni regionali con un ritardo non superiore ai 5 minuti.

A partire dal prossimo 10 giugno a seguito del lavoro condotto da Trenitalia e dagli  uffici regionali so- no state prese in considerazione diverse modifiche più rispondenti alle esigenze degli utenti, assegna- te  12 fermate in più nella stazione di Genova – Via di Francia; 5 fermate in più a Sarzana la più impor- tante delle quali quella del treno regionale 11258 in arrivo a Genova Brignole alle 8 che partirà da Sar- zana e arriverà a Spezia senza fermate intermedie; una fermata in più a Vernazza e a Corniglia, due a Zoagli, quattro servizi in più in partenza alla mattina e alla sera  da Sestri Levante e in particolare il treno 21071 oggi Voltri Recco verrà prolungato a Seestri Levante con fermate intermedie nelle sole stazioni di Zoagli e Lavagna e il treni 21077 senza fermate intermedie tra Sestri Levante e Santa Mar- gherita.

Inoltre è prevista, per il periodo estivo,  la fermata del treno delle 18,30 nella stazione di Genova Vesi- ma per servire l’utenza balneare. Sono previsti per esigenze di manutenzione straordinaria all’infra- struttura alcune rallentamenti e riduzioni di capacità nel periodo di luglio agosto tra Rossiglione e Ova- da sulla linea Genova Acqui Terme, nella stazione di Genova Principe sotterranea e sulla linea Genova Busalla. Tali interruzioni provocheranno possibili rallentamenti e riduzione dei servizi  di alcuni convogli già programmati. Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon