Gtt e Torino celebrano la ricorrenza con una serie di eventi dedicati a tutta la città

TORINO FESTEGGIA IL CENTENARIO DEL TRASPORTO PUBBLICO

TORINO FESTEGGIA IL CENTENARIO DEL TRASPORTO PUBBLICO

Il 1° ottobre 2007 il trasporto pubblico a Torino compie cento anniFra le iniziative l'arrivo della metropolitana a Porta Nuova, una mostra fotografica, viaggi dei tram d'epoca, spettacoli teatrali, premiazione concorso letterario ed un convegno ad ampio respiro sulla Mobilità sostenibile fra utopie e realtà

Il 1° ottobre 2007 il trasporto pubblico a Torino compie cento anni.
Fu infatti il primo ottobre 1907 che prese avvio un regolare servizio di linea in città.
Cento anni di trasformazioni sociali ed economiche in cui il trasporto pubblico ha svolto un ruolo importante.
Ed è alla ricorrenza che Gtt e Torino dedicano a partire da ottobre e sino al 6 gennaio 2008 un carnet ricco di eventi e iniziative, fra cui l’apertura del nuovo tratto di metropolitana da Porta Susa a Porta Nuova.

Sette i momenti clou, attraverso i quali si snoderanno gli appuntamenti del centenario, vediamoli suddivisi per capitoli in attesa della versione finale ed aggiornata del calendario delle iniziative.

LA METRO A PORTA NUOVA
Dal 5 ottobre 2007 apre la seconda tratta di metropolitana della linea 1 che collega la stazione XVIII Dicembre/Porta Susa FS con la stazione Porta Nuova.
Il nuovo tratto comprende circa 2 chilometri di tunnel sotto corso Bolzano e corso Vittorio Emanuele II e tre stazioni: Porta Nuova, Vinzaglio e Re Umberto.
La linea 1 della metropolitana automatica di Torino è lunga in totale 9,6 km. Da Collegno – stazione Fermi – a Torino – stazione Porta Nuova – sono dislocate 15 stazioni. I 23 treni VAL percorrono il suddetto tragitto in 15 minuti.

TORINO TI TRASPORTA
Da ottobre 2007 al gennaio 2008, mostra fotografica sotto i portici nel centro di Torino.
Una testimonianza dei cambiamenti che Torino ha affrontato dal 1907 al 2007. Oltre 200 grandi immagini provenienti dall’archivio GTT e da altri archivi storici, tutte dedicati al rapporto tra il trasporto pubblico e la città. Un viaggio sul rapporto tra il trasporto pubblico e la città attraverso le trasformazioni sociali ed economiche avvenute in questi cento anni. La mostra si dividerà in quattro aree tematiche:
* Cento anni di trasporto pubblico, in viaggio dal 1907 al 2007 (Via Po);
* La città e i trasporti, le trasformazioni urbanistiche della città (Piazza San Carlo);
* Ieri e Oggi, come è cambiato il trasporto pubblico (Piazza Carlo Felice)
* La metropolitana (Via Nizza, tra Corso Vittorio Emanuele II e Via Berthollet)LINEA STORICA
Dal 6 ottobre al 23 dicembre 2007 al sabato e nei giorni festivi dalle 9.30 alle 19.30, i tram d’epoca viaggeranno su due nuove linee: la 7 e la 13 barrato.
La linea 7 sarà circolare: dal capolinea di piazza Castello, attraverso i Giardini Reali, passerà in corso Regina Margherita, piazza Statuto, piazza XVIII Dicembre, corso Vinzaglio, corso Vittorio Emanuele II, via Accademia Albertina, via Po.
La linea 13 barrato farà servizio da piazza Statuto a piazza Gran Madre transitando in piazza XVIII Dicembre, via Cernaia, via Pietro Micca, piazza Castello, via Po, piazza Vittorio Veneto.IL TEATRO IN TRAM
Dal 29 al 30 settembre e dal 5 al 7 ottobre 2007, “Ritorno a Torino dei signori Tornio”, atto unico di Giuseppe Culicchia pubblicato da Einaudi.
La pièce sviluppa i profondi cambiamenti, negli ultimi decenni, dovuti all’immigrazione, alle trasformazioni del mondo del lavoro e dell’economia, che hanno mutato l’aspetto e l’anima di Torino. La rappresentazione avviene su un tram trasformato in un palcoscenico itinerante. Dove arrivano i binari arriva anche lo spettacolo: piazze, strade e depositi aziendali. Un “tragitto” teatrale ideato dall’Associazione Teatro “I Tranvieri e la Città” in collaborazione con GTT. Realizzazione a cura della Fondazione del Teatro Stabile di Torino, regia di Mauro Avogadro. DANTE IN METROPOLITANA
Venerdì 12 ottobre 2007 alle ore 21. Gli attori della scuola di formazione teatrale “Sergio Tofano” diretta da Mario Brusa reciteranno e declameranno i canti più celebri dell’inferno della Divina Commedia. Ritrovo alle ore 21 presso la stazione di Porta Nuova della metropolitana automatica. Durante l’evento è previsto un quiz  con importanti premi finali.

CONVEGNO
26 ottobre 2007, “Mobilità sostenibile: utopie e realtà. Competitività, sostenibilità e riqualificazione territoriale”. Il convegno intende promuovere una discussione sulla mobilità pubblica analizzando progetti e opere già realizzate nell’ambito delle infrastrutture, e dando spazio anche a tematiche riguardanti le nuove fonti di energia e l’ambiente nelle città. Il programma del Convegno tratta, da diverse prospettive, alcune tematiche di fondo: mobilità come strumento di miglioramento ambientale e di vivibilità urbana; mobilità come fattore competitivo; mobilità come strumento di riqualificazione territoriale.

PREMIAZIONE CONCORSO LETTERARIO PAROLE IN CORSA
Novembre 2007. Saranno svelati i vincitori del concorso per scrittori inediti “Parole in Corsa” giunto alla quarta edizione. Un successo anche quest’anno: sono pervenuti oltre 600 racconti.

Per saperne di più…

Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon