Il protocollo è l’ultima tappa del percorso del tavolo di Agenda

TORINO. PROVINCIA E ANCI FIRMANO INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE

TORINO. PROVINCIA E ANCI FIRMANO INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE

Alla Provincia affidato il compito di coordinare il tavolo e individuare forme di finanziamento, all'Anci le richieste da inoltrare alla Regione per il sostegno dei progetti, ai Comuni il realizzo di interventi di trasformazione

E’ stato firmato ieri a Palazzo Cisterna il protocollo di intesa “per la promozione della mobilità sostenibile a partire dalle aree intorno ai plessi scolastici”.
Oltre alla Provincia, rappresentata dal presidente Antonio Saitta e dagli assessori alla Pianificazione ambientale Angela Massaglia e alle Risorse idriche e atmosferiche Dorino Piras, hanno sottoscritto il documento l’ANCI e 40 Comuni.

Il protocollo è l’ultima tappa del percorso del tavolo di Agenda 21 avviato su questo tema dalla Provincia e da ANCI Piemonte nel luglio 2006.

Molteplici le finalità: incidere sull’inquinamento atmosferico riducendo l’uso dei mezzi privati motorizzati, promuovere interventi per la messa in sicurezza delle aree intorno agli edifici scolastici e individuare percorsi casa-scuola sicuri.
I Comuni sono sollecitati a cooperare con le scuole, in un’ottica di progettazione partecipata, per individuare gli interventi urbanistici necessari.

Attraverso incontri di informazione e di educazione nelle scuole di ogni ordine e grado, inoltre, si propone la “buona pratica” del percorrere a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici il tragitto casa-scuola. Parallelamente si offre ai cittadini – in particolare ai genitori degli studenti – e alle associazioni presenti sul territorio un programma formativo che aiuti a mettere in discussione le modalità consolidate di spostamento nel traffico cittadino sollecitando tra la popolazione la condivisione di scelte come la pedonalizzazione di aree urbane e l’introduzione di zone a traffico o a velocità limitati.

Le proposte di intervento sulle aree e sulle strade intorno alle scuole articolate finora dalle amministra- zioni comunali sono raccolte in un manuale tecnico on-line pubblicato sul sito di Agenda 21, non solo uno strumento divulgativo, ma anche un aiuto concreto per la realizzazione di nuovi interventi da parte dei comuni che aderiranno successivamente al tavolo.

Il protocollo di intesa affida alla Provincia il compito di coordinare ed assistere il tavolo di Agenda 21 individuando le forme di finanziamento per la realizzazione delle opere da parte dei comuni. All’ANCI spetta di richiedere alla Regione Piemonte di sostenere i progetti e gli interventi delle amministrazioni locali. Ai Comuni è richiesto di realizzare gli interventi di trasformazione delle aree oggetto d’intervento mediante l’introduzione di zone pedonali, a bassa emissione veicolare, a traffico limitato temporanee (in orario di entrata e di uscita da scuola) o permanenti, a velocità limitata ai 30 Km orari ecc. Inoltre spetta a loro coinvolgere attivamente il personale dei settori educativi, ambientali, della Polizia Municipale e degli uffici tecnici comunali per definire la fattibilità degli interventi.

“Ridurre l’inquinamento con l’impegno in prima persona – ha ricordato il presidente Antonio Saitta -, convincendo gli amministratori a intervenire concretamente sulla viabilità intorno alle scuole e abituandosi ad andare a scuola a piedi o in bicicletta è certamente una delle migliori pratiche che possiamo attuare per la salvaguardia dell’’ambiente”.

“L’intervento urbanistico intorno a un edificio scolastico può essere il primo di una lunga serie – hanno aggiunto gli assessori Angela Massaglia e Dorino Piras – che potrà portare all’eliminazione dei punti critici dell’intero centro abitato: mettere in sicurezza lo spazio urbano è necessario affinché ogni cittadino possa spostarsi autonomamente e senza pericoli in modo permanente”. Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon