Il progetto non costerà nulla alle casse provinciali

BOLZANO. NUOVE PENSILINE ALLE FERMATE DEI BUS: PRESENTATO IL PROTOTIPO

BOLZANO. NUOVE PENSILINE ALLE FERMATE DEI BUS: PRESENTATO IL PROTOTIPO

l'assessore Widmann dà l'ok al prototipo, parlando di un altro passo in avanti verso un trasporto pubblico di qualità più elevataLe primi tre verranno montate a settembre

Le 420 fermate dei bus, distribuite su tutto il territorio provinciale, verranno dotate di nuove pensiline in grado di proteggere i passeggeri in attesa dal vento e dalla pioggia.

"Un servizio pubblico di alto livello – sottolinea L'assessore provinciale Thomas Widmann – si misura anche dal fatto che gli utenti siano messi nelle condizioni più confortevoli possibili durante i tempi di attesa".  

E quel che si può davvero definire davvero interessante è che il realizzo delle pensiline di nuova gene- razione non costerà neppure un centesimo alle casse provinciali.

"L'appalto se lo è aggiudicato L'azienda svizzera Apg – prosegue Widmann – che coprirà tutte le spese vive, ma che in cambio otterrà il diritto di affittare gli spazi pubblicitari".

L'incarico per la realizzazione materiale delle pensiline è stato affidato dalla Apg alla ditta bolzanina "Stahlbau Pichler", e il progetto è stato coordinato da Michael Hölzl. Il prototipo è stato presentato nei giorni scorsi L'assessore Widmann.

"La soluzione che ci è stata prospettata per la realizzazione di tutto il progetto – commenta L'assessore – ci ha convinti fino in fondo. Siamo soddisfatti di essere riusciti a sviluppare un'interessante sinergia fra trasporto pubblico ed economia locale, visto che sono state coinvolte anche delle aziende locali".

Le prime pensiline verranno montate a settembre, e sono attualmente in corso le trattative con i singoli comuni per la realizzazione delle opere.
"Si tratta di un altro passo in avanti – conclude Widmann – verso un trasporto pubblico di qualità più elevata. Per diventare una reale ed efficace alternativa al trasporto privato, infatti, non basta mettere a disposizione orari attenti alle esigenze dei passeggeri, oppure materiale rotabile moderno ed eco-compatibile, bisogna anche poter contare su luoghi di attesa confortevoli".

(nella foto Michael Hölzl, Thomas Widmann e Walter Pichler). Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon