Razionalizzare l’offerta del trasporto pubblico e disincentivare l’uso dei mezzi privati: le linee indicate ieri al convegno organizzato da AICCRE e Federmobilità

ROMA. MOBILITA’ URBANA SOSTENIBILE

ROMA. MOBILITA’ URBANA SOSTENIBILE

Scopo dell'incontro documentare gli sforzi compiuti dalla legislazione europea e nazionale per garantire uno sviluppo delle aree urbane ‘mobili' coniugato al principio della sostenibilità sociale ed ambientale

Viaggio attorno alla mobilità urbana sostenibile quello di ieri al convegno organizzato da AICCRE-Federmobilità.
Scopo primario quello di documentare gli sforzi compiuti sino ad oggi dalla legislazione europea e da quella nazionale al fine di garantire uno sviluppo delle aree urbane ‘mobili’ capace di coniugarsi al principio della sostenibilità sociale ed ambientale.

Punto di partenza del Forum  la Strategia Tematica dell’Ambiente Urbano,  di cui sono state approfondite varie tematiche dominanti fra cui la revisione del Libro Bianco dei Trasporti nel quale viene corretto il principio di sussidiarietà  e prevista la stesura in tempi rapidi di un  Libro Verde,  l’analisi dettagliata del Regolamento 1083 del 2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione, che mira a promuovere la tipologia ‘ Nuovi Trasporti Urbani Puliti’, gli obiettivi Convergenza e Competitività regionale e occupazionale.

L’intenzione generale  è stata quella di rendere consapevoli enti locali, regionali e nazionali della necessità di sensibilizzare verso  politiche logistiche e del trasporto più mature, favorendo anche la pianificazione di strategie coordinate e valorizzando la funzione delle realtà territoriali che meglio conoscono il proprio contesto e si dimostrano in grado di intervenire dopo attenti monitoraggi e verifiche.

L’impronta del meeting è stata di carattere tecnico politico, con la partecipazione di esponenti del mondo politico di taglio locale, nazionale ed europeo, con l’individuazione degli strumenti che riescano il più possibile a modernizzare la vita e gli spostamenti in città senza svilire lo scenario ecologico.
A margine una seduta di lavoro con i rappresentanti  di Comuni, Province e Regioni per elaborare un contributo condiviso da presentare per la stesura del Libro Verde in corso di elaborazione.

Razionalizzare l’offerta del trasporto pubblico e disincentivare l’uso dei mezzi privati rappresentano la linea più gettonata  per aumentare il numero di chi usufruisce dei mezzi pubblici, come ha fatto presente anche l’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Daniele Borioli

La promozione di un modo di spostarsi rispettoso dell’ambiente è un tema sempre più presente nelle agende delle amministrazioni pubbliche derivante non solo dagli obblighi imposti dalla legislazione italiana e europea, ma anche dalla necessità, espressa con sempre maggior forza dai cittadini, di rendere più vivibile il tempo degli spostamenti casa-lavoro nelle città.

L’intervento di Roberto Di Giovan Paolo, segretario generale AICCREManu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon