Per poter usufruire del servizio è necessario prenotare la corsa entro le 48 oreIl servizio previsto per scopi escursionistici verso la dorsale dell'Alta Via dei Monti Liguri ed il sistema di itinerari Bormida Natura
Siglata ieri la convenzione tra Provincia di Savona e Acts Linea S.p.a. per L'attivazione del servizio di trasporto "a chiamata" per scopi escursionistici verso la dorsale delL'Alta Via dei Monti Liguri ed il sistema di itinerari Bormida Natura.
Si tratta di un nuovo servizio di bus a prenotazione che dalla costa permetterà di raggiungere i punti principali delL'Alta Via e gli incroci con i centri abitati.Per poter usufruire del servizio è necessario pre- notare la corsa entro le 48 ore precedenti chiamando il numero verde gratuito 800 148500. Le corse saranno effettuate tutti i venerdí, sabato e domenica da maggio fino ad ottobre.
Il servizio prevede oltre al trasporto degli escursionisti anche il viaggio di persone diversamente abili, il trasporto di biciclette per la dorsale delL'Alta Via dei Monti Liguri e per i sentieri Bormida Natura e qua- lora ne venisse fatta richiesta, anche di scolaresche presso i Centri e i laboratori didattici della Provin- cia.
In base L'accordo ad Acts Linea viene concesso in comodato d'uso gratuito un automezzo di proprietà della Provincia attrezzato per il trasporto di persone, disabili e biciclette. Per supportare i costi di attivazione del servizio di mobilità la Provincia si è impegnata a versare 15.000 euro ad Acts Linea per L'acquisto di attrezzature idonee per L'adeguamento dei mezzi.
"L'iniziativa – ha detto L'assessore provinciale Carla Siri – fa parte di un progetto promosso dalla Regio- ne che prevede per tutto il 2007 anche opere di miglioramento della segnaletica e delle attrezzature lungo il percorso con aree di sosta che renderanno L'itinerario piú piacevole e fruibile. Il rifugio al passo di Cadibona verrà migliorato e ristrutturato e attrezzato a breve di un percorso per ipo e non vedenti che avranno in questo modo un itinerario accessibile e facilmente raggiungibile. Il progetto prevede una serie di interventi quali ad esempio la stabilizzazione del fondo viario, la realizzazione di una rin- ghiera guida, di una seduta per la sosta intermedia e di un leggio esplicativo del percorso, in alfabeto Braille. Il percorso verrà realizzato tenendo conto della possibilità di accessibilità a tutti i diversamente abili e prevede la realizzazione di un sentiero adatto alle carrozzine, a persone con difficoltà motorie e a fruitori ipovedenti. Il percorso per ipovedenti nella foresta di Cadibona rappresenta un progetto pilo- ta che non esclude la possibilità di realizzarne altri sul territorio provinciale". Manu Mich. – clickmobility.it

Clickmobility:


