Grande successo per le agevolazioni tariffarie della Metrebus che, riconfermata dalla Provincia anche per il 2007, fa registrare un incremento del 20% rispetto al 2006

ROMA. VOLA LA METREBUS CARD: L'INCREMENTO TOCCA QUOTA + 35MILA

ROMA. VOLA LA METREBUS CARD: L'INCREMENTO TOCCA QUOTA + 35MILA

Gasbarra: “La 'cura del ferro' con l'acquisto di 11 nuovi treni su cui abbiamo investito 52 milioni di euro viste le grandi difficoltà di centinaia di migliaia di pendolari e il boom della Metrebus card stanno portando ad un maggior uso del trasporto pubblico, con una diminuzione di auto private sulle strade, oltre ad un risparmio economico”

La Metrebus card fa il pieno di adesioni.
Le agevolazioni tariffarie promosse dalla Provincia attraverso la Metrebus, che la giunta Gasbarra ha confermato anche per il 2007, riscuotono un successo crescente.
"Nel 2003, prima delL'introduzione delL'agevolazione tariffaria da parte della Provincia – spiega soddisfatto il presidente, Enrico Gasbarra – venivano acquistati pochissimi abbonamenti annuali. In questi tre anni siamo passati dai 17.000 del primo anno nel 2004, ai 35.000 del 2007. Un successo che sorprende anche noi e che ci ha convinto a confermare il progetto anche per quest'anno".
La card, come ricorda la nota della Provincia, prevede la riduzione del 30% sul costo annuale delL'abbonamento per i trasporti pubblici per i lavoratori con un reddito lordo personale di 22 mila euro e studenti fino a 26 anni di eta', ha fatto registrare un incremento del 20% rispetto al 2006 con oltre 35 mila richieste.

"La 'cura del ferro' con L'acquisto di 11 nuovi treni su cui abbiamo investito 52 milioni di euro viste le grandi difficolta' di centinaia di migliaia di pendolari che ogni giorno si spostano verso la Capitale – aggiunge Gasbarra – e il boom della Metrebus card stanno portando ad un maggior uso del trasporto pubblico, con una diminuzione di auto private sulle strade, oltre ad un risparmio economico dovuto al taglio del costo degli abbonamenti".

In particolare, gli uffici della Provincia di Roma hanno ricevuto circa 22.500 richieste per abbonamenti scolastici e circa 12.500 per gli abbonamenti ordinari. ''Risultati – prosegue Gasbarra – che premiano la politica di investimenti delL'amministrazione provinciale per potenziare il trasporto pubblico, sia con la 'cura del ferro' che con i 23 milioni di euro per i parcheggi di scambio, oltre L'azione di salvataggio e il rilancio della Cotral".  

I treni acquistati dalla Provincia, in un accordo che non ha precedenti nel resto del  Paese con Trenitalia, sono tutti entrati in servizio e hanno gia' consentito un aumento della regolarita' e della puntualita' delle corse, una riduzione delL'affollamento delle carrozze, con oltre 20 mila posti in piu' ogni giorno. Entro L'anno i servizi aggiuntivi andranno a regime e garantiranno 70 corse e 50mila passeggeri in piu' ogni giorno con una produzione di circa 500mila km/annui. L'obiettivo della Provincia e' di aumentare L'offerta ferroviaria di un milione di km/annui e di incrementare anche L'offerta di trasporto pubblico extraurbano su gomma con ulteriori 650mila km/annui. Con il recente riassetto della rete di trasporto pubblico extraurbano, L'Amministrazione provinciale ha collaborato anche alla riorganizzazione del servizio delL'azienda Cotral, che prevede collegamenti diretti fra i vari comuni del territorio e la connessione con i nodi di scambio.

"Le agevolazioni tariffarie sugli abbonamenti annuali Metrebus Lazio rappresentano un impegno stabile delL'amministrazione Gasbarra – aggiunge L'assessore provinciale ai Trasporti, Michele Civita – e hanno L'obiettivo di garantire un sostegno economico alle famiglie con fasce di reddito svantaggiate". "La Giunta e il Consiglio provinciale, inoltre, hanno adottato il Piano di Bacino, principale strumento di indirizzo e di pianificazione della politica provinciale nel settore della mobilita'. In particolare, il Piano individua i corridoi della mobilita', – conclude Civita – corsie riservate al passaggio dei mezzi pubblici, che dovranno creare un 'effetto rete' tra le ferrovie locali, i terminal delle linee metropolitane e le corsie riservate ai mezzi Atac previste dal Comune di Roma. Grazie ad un finanziamento di oltre 31 milioni di euro abbiamo avviato la progettazione dei primi cinque corridoi". Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon