Contributo sostanzioso per Genova che punta sul taglio delle emissioni da traffico, con l’installazione di dispositivi anti-inquinamento sui mezzi pubblici

GENOVA. LA REGIONE STANZIA UN MILIONE E  MEZZO DI EURO AI COMUNI PER INTERVENTI CONTRO INQUINAMENTO ATMOSFERICO

GENOVA. LA REGIONE STANZIA UN MILIONE E  MEZZO DI EURO AI COMUNI PER INTERVENTI CONTRO INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Zunino: “Saranno finanziati percorsi ciclabili per la riduzione del traffico urbano  riconversioni di impianti per la produzione di energia e dispositivi per abbattere le emissioni dei mezzi adibiti al trasporto pubblico”

Stanziati dalla Regione un milione  e 440mila euro per la riduzione dell’inquinamento atmosferico nei comuni individuati con situazioni più critiche per quel che concerne la qualità dell’aria.
I fondi previsti dalla Giunta regionale vanno a favore dei Comuni di Genova, Chiavari, Rapallo, Busal- la, Cogoleto, Savona Varazze, Cairo Montenotte, Albissola Marina e La Spezia.  

“Saranno finanziati percorsi ciclabili per la riduzione del traffico urbano – ha spiegato l’assessore regio- nale all’Ambiente, Franco Zunino – riconversioni di impianti per la produzione di energia e dispositivi per abbattere le emissioni dei mezzi adibiti al trasporto pubblico”.

Il contributo più sostanzioso va al Comune di Genova (651 mila euro), che punta sul taglio delle emis- sioni dovute al traffico, con l’installazione di dispositivi anti-inquinamento sui mezzi pubblici, acquisto di mezzi con carburante a basso impatto per il trasporto delle merci, dotazione di attrezzature per il con- trollo delle emissioni dei veicoli privati, incentivi per l’acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, contestualmente alla rottamazione di motocicli euro 0, quelli più inquinanti.

A Chiavari il contributo (92 mila) viene impiegato per realizzare un percorso ciclabile urbano che parte dalla sponda dell’Entella e raggiunge viale Millo, attraversando il centro storico. Anche Rapallo punta sulla sostituzione di mezzi pubblici inquinanti (92 mila).

A Busalla (45 mila) il Comune acquisterà due veicoli lavastrade e una idropulitrice per contenere le polveri, mentre Cogoleto investe sulla riduzione dei consumi energetici e sulla ciclomobilità (41 mila).

A Savona si punta sulla riconversione delle caldaie a olio combustibile e su un sistema di prestito delle biciclette (100 mila euro il contributo), Varazze investe invece sulla sostituzione dei mezzi pubblici comunali e l’erogazione di ecoincentivi per l’acquisto di biciclette a pedalata assistita (76 mila).

A Cairo Montenotte l’intervento prevede l’adeguamento del marciapiede pedonale e ciclabile di ponte Stiaccini (77 mila), a completamento di un intervento sulla ciclabilità, già finanziato con altre fonti, mentre ad Albissola Marina l’obiettivo è la riduzione delle emissioni degli impianti termici (63 mila).

A La Spezia, infine, si prevede di implementare un sistema di bike-sharing per la mobilità sostenibile (circa 110 mila).Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon