Sicurezza a bordo

PARMA. TELECAMERE SUI BUS: IL SINDACO VIGNALI SOLLECITA LA TEP L'INSTALLAZIONE

PARMA. TELECAMERE SUI BUS: IL SINDACO VIGNALI SOLLECITA LA TEP L'INSTALLAZIONE

La proposta arriva in seguito alla violenza sui bus di lineaRainieri: “Tecnicamente e giuridicamente l’installazione è possibile”

Bus Tep più sicuri? Si grazie.
Il sindaco di Parma, Pietro Vignali, lancia un messaggio preciso in seguito agli atti di violenza della settimana scorsa che si concretizza con la proposta di sistemare le telecamere a bordo dei bus della Tep

“Ho contattato e sollecitato la Tep – spiega Pietro Vignali – ad installare un sistema di videosorve- glianza sui mezzi di trasporto pubblico, luoghi che spesso sono frequentati da donne e anziani, i sog- getti cioè che più degli altri possono essere vittime di malviventi.
In questo modo l’azienda darebbe anche un segnale di attenzione verso quello che è un problema sempre maggiormente sentito nella società di oggi, cioè quello della sicurezza e fornirebbe un servizio ulteriore ai propri passeggeri”.  

Tep non ha rinviato la richiesta al mittente, ma si è detta disponibile.
“Tecnicamente e giuridicamente l’installazione è possibile – spiega Michele Rainieri, vicepresidente della Tep – con registrazioni delle ultime 48 ore in ottemperanza alla legge sulla privacy. Ora inizierà un percorso per individuare una serie di linee più frequentate e maggiormente soggette a rischi, dove progressivamente montare le telecamere, in modo da dare un senso di sicurezza ai cittadini e incen- tivarli sempre più all’uso del trasporto pubblico.
Tep recepisce la richiesta del Comune e avvia un percorso per dotare i suoi mezzi di videosorveglian- za”.

Sui bus, già ora, è presente un sistema che consente al conducente di comunicare via radio e telefono con la centrale di controllo.
Collegato direttamente con la Questura il sistema tuttavia  può essere attivato solo con la consapevo- lezza da parte dell’autista di una situazione di illegalità. Le telecamere, invece, darebbero un senso di sicurezza globale e costituirebbero un deterrente per scippi, molestie e violenze.
Tra L'altro con le telecamere a bordo si andrebbe ad integrare il sistema di sicurezza montato alla fine dell’anno scorso in venti pensiline, fra cui quelle del centro città, direttamente collegato alla centrale operativa della Tep 24 ore al giorno. Il servizio prevede la possibilità di chiedere informazioni relative al servizio e alle linee (orari, percorsi, ritardi), ma anche comunicare eventuali emergenze di ordine pubblico.
Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon