Prima l'ingresso nell'aretina Lfi, poi la costituzione della Gest, di cui detiene il 51%, per la gestione delle tre linee tramviarie
Ratp torna a puntare sulla Toscana.
E' proprio di questi giorni la notizia che il gruppo francese ha rilevato in questo primo spicchio di 2008 le Autolinee Toscane, azienda di Borgo San Lorenzo, in provincia di Firenze, che opera nelL'area del Mugello.
L'operazione segue L'ingresso della Ratp nella realtà societaria aretina di Lfi.
Dalla fine del 2002 infatti il 30% delle azioni detenute nel capitale sociale della Lfi è stato rilevato, attraverso regolare procedura di gara, da un raggruppamento di imprese che ha come capofila proprio i francesi di Ratp ma che vede al suo interno la presenza di molte aziende toscane – tra cui Ataf, Lazzi, Copit, Tra.in, Cap – e Umbre.
A giugno del 2005 invece Comune di Firenze e Ratp hanno siglato il primo contratto di project financing in Italia nel settore del trasporto pubblico locale, per la costruzione e la gestione del sistema integrato di tramvia delL'area fiorentina.
L'operazione può essere considerata, e non a torto, decisamente inedita e complessa.
L'interesse di Ratp per i trasporti toscani riemerge con L'accordo che ha portato la multinazionale francese ad acquistare per 7 milioni di euro Autolinee Toscane, la società di trasporto pubblico locale delL'area fiorentina e aretina nata dalla scorporo della Florentia bus.
Un acquisto che porterà nuova linfa alla realtà trasportistica. La Ratp punta infatti con decisione ad aumentare la frequenza delle corse degli autobus e a potenziare L'intermodalità attraverso le connessioni ferro-gomma.M. M. – clickmobility.it