Nuovo Trasporto Viaggiatori, primo operatore privato italiano nel trasporto ferroviario di persone sulla rete ad alta velocità, conferma accordo per l'ingresso di Intesa Sanpaolo nel capitale della società con una quota del 20%
La liberalizzazione dei binari prende corpo in casa Ntv.
Nuovo Trasporto Viaggiatori, primo operatore privato italiano del trasporto ferroviario passeggeri sulle linee ad alta velocità, ha ordinato ad
Alstom 25 nuovi treni ad altissima velocità AGV, per un valore di 650 milioni di euro.
"Il contratto comprende la manutenzione dei convogli per un periodo di 30 anni (attivita' non inclusa nella somma predetta) e L'opzione per ulteriori 10 treni – si legge in un comunicato reso noto dL'Alstom -".
Il treno AGV, che ha una capacita' di circa 500 posti distribuiti su 11 carrozze, viaggerà sulla rete italiana ad alta velocità a 300km/h.
"Con la firma di questo contratto – informa una nota -, che segue L'ottenimento dal Ministero dei Trasporti della Licenza di Impresa Ferroviaria e del Titolo Autorizzatorio ad effettuare servizio viaggiatori in Italia, NTV avvia la fase di realizzazione del progetto che porterà la società privata ad iniziare il servizio sulle nuove linee ad alta velocita' L'inizio delL'anno 2011.
NTV e' stata realizzata nel dicembre 2006, per sviluppare il mercato delL'altissima velocità in Italia, dagli imprenditori Luca Cordero di Montezemolo, Diego Della Valle, Gianni Punzo e Giuseppe Sciarrone, realtà alle quali si aggiungerà Intesa Sanpaolo con una quota del 20%. Ntv ha infati fatto sapere che L'accordo per L'ingresso della banca è stato confermato, anche se la chiusura dello stesso sembrerebbe essere prevista per aprile.
Ntv a quel punto avrebbe una suddivisione delle quote societarie con un 76% di proprietà, in parti uguali fra Luca Cordero di Montezemolo, Diego Della Valle e Gianni Punzo, un 20% ad Intesa Sanpaolo e il restante 4% nelle mani di Giuseppe Sciarrone.
Per quel che concerne L'accordo fra Ntv e Alstom, come le due realtà fanno sapere, i dettagli verranno presentati nelL'ambito di una conferenza stampa in
programma a Roma il prossimo 7 febbraio.
"Il treno AGV e' costruito in conformità alle più recenti specifiche europee di interoperabilità (STI 2006) ed alle normative europee e nazionali in materia di ambiente e sicurezza – si legge nel comunicato reso noto da Alstom -. Il suo sistema di trazione (che e' stato determinante nel treno che il 3 aprile 2007 ha stabilito il nuovo record mondiale di velocita' su rotaia di 574,8km/h) permette L'AGV di viaggiare fino a 360km/h".Manu Mich. – clickmobility.it