Confronto sui grandi vantaggi dell’introduzione di un sistema tranviario nella mobilità pubblica delle medie città

FIRENZE. COGITO ERGO BUS: IL 24 E 25 CONVEGNO ATAF-ASSTRA

FIRENZE. COGITO ERGO BUS: IL 24 E 25 CONVEGNO ATAF-ASSTRA

La prima sessione del convegno, aperta alla cittadinanza, affronterà il tema della tramviaNella seconda giornata si parlerà di marketing e innovazione di prodotto nel trasporto pubblico locale

Due giornate di confronto sulla Firenze della tranvia, ma anche un'occasione per parlare di marketing e innovazione di prodotto nel tpl.
Ad offrire questo spaccato sarà "Cogito Ergo Bus" il convegno proposto a quattro mani da Ataf e Asstra giovedì 24 e venerdì 25 presso i locali delL'Istituto degli Innocenti (Salone Brunelleschi).

Il convegno vuole, nella prima giornata, offrire una traccia sui grandi vantaggi dell’introduzione di un sistema tranviario nella mobilità pubblica delle medie città, portando i casi delle migliori pratiche europee.
• Tempi di percorrenza certi e competitivi col mezzo privato, sia economicamente che per velocità
• La sua integrazione con il trasporto pubblico su gomma e la nuova rete del tpl
• Le integrazioni con i mezzi privati: auto, scooter e biciclette, i parcheggi e i titoli cumulativi (P, car e bike sharing)
• Le riqualificazioni delle aree urbane e i vantaggi per commercianti e residenti
• Le infrastrutture ad essa legate e come cambia la città
• L’impatto “ecologico” del tram: alimentazione elettrica, niente emissioni, abbattimento delle emissioni sonore e ridotti ingombri rispetto ai bus
• Una mobilità finalmente sostenibile in una Firenze al “collasso” di traffico
Poi si parlerà anche delle problematiche relative all’introduzione di un nuovo sistema tranviario. In particolare delle cantierizzazioni, disagi connessi e benefici futuri. Verrà riproposto il tema dell’importanza della comunicazione ai cittadini e ai turisti sui disagi, sui tempi e sui benifici di quello che ora tutti vedono come un “problema” e basta.
Interverranno rappresentanti delle grandi città d’Europa che hanno appena introdotto nuove linee tranviarie (Bordeaux, Torino, Nizza, Bruxelles, Roma etc.)

Nella seconda giornata si parlerà di marketing e innovazione di prodotto nel trasporto pubblico locale. In un settore perennemente in crisi, spesso ultraconservatore e autoreferenziale, ASSTRA ha deciso di mettere in pista un gruppo di lavoro e la partenza sono alcuni casi di accellenza: le migliori pratiche delle aziende italiane ed europee:
• Le operazioni di co-marketing di Vienna e il tasso di fidelizzaizione più alto d’Europa (oltre il 60% dei residenti sono abbonati annuali a Wiener Linen e tutto il sistema è in free-pass)
• Barcellona e il progetto turistico. Altri casi di co-marketing e il nuovo sistema di bike sharing.
• Firenze a il progetto innovativo dell’anno: “Adotta la tua fermata”. L’uovo di colombo che ha permesso di coinvolgere i privati nella manutenzione dei manufatti di pubblica utilità.
• Progetti di espansione e aggregazione nel TPL: Milano presenta l’operazione Copenaghen e tutto il sistema turistico/gastronomico di ATM
• Un’esempio di comunicazione eccellente da GTT, poi il marchandising e turismo in una città fuori dai grandi giri e dalle mete preferite.
• Il caso Roma con le innovazioni di ATAC nei servizi alla clientela: dai cellulari all’infomobility.
• Parigi e l’eccellenza nel marketing in una azienda di trasporto pubblico.

La prima giornata è aperta, gratuitamente, alla cittadinanza invitata a partecipare dalle 14.00 alle 19.00 alla prima sessione del convegno in cui si affronterà il tema tramvia.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon