Diffusione delle buone pratiche di mobilità sostenibile,gestione ambientale del traffico e degli spostamenti quotidiani

BARI E TIRANA INSIEME PER L'ECOMOBILITA': PROTAGONISTE DEL PROGETTO MO.S.T.

BARI E TIRANA INSIEME PER L'ECOMOBILITA': PROTAGONISTE DEL PROGETTO MO.S.T.

Il Progetto MO.S.T. (MObilità Sostenibile a Tirana), è finanziato per 250.000 € con i fondi del Nuovo Programma di Prossimità Italia-Albania – Interreg/Cards 2004-2006 (Asse I – Misura 1.1 – Azione 2) promosso e gestito dalla Regione Puglia

Bari e Tirana stringono alleanza strategica contro traffico, congestione smog.
Le due città sono  infatti protagoniste del Progetto MO.S.T. (MObilità Sostenibile a Tirana), finanziato per 250.000 € con i fondi del Nuovo Programma di Prossimità Italia-Albania – Interreg/Cards 2004-2006 (Asse I – Misura 1.1 – Azione 2) promosso e gestito dalla Regione Puglia, che intende diffondere le buone pratiche di mobilità sostenibile e di gestione ambientale del traffico e degli spostamenti quotidiani (Mobility Management).

Il 'la' al progetto è stato dato la settimana scorsa in occasione della stipula dell’accordo bilaterale Italia-Albania e degli accordi di partenariato (interno ed esterno) tra i partner di progetto italiani (interni) ed albanesi (esterni).
Coinvolti nel progetto sul fronte italiano sono il Comune di Bari – assessorato alla Mobilità e Tempi della Città, Sistema Trasporti, Parcheggi e Traffico, L'AMTAB servizio spa (Capofila in Italia), società di Trasporto Pubblico Locale; Euromobility, Associazione Nazionale Mobility Manager; Consorzio UNING, Società di Ingegneria; Eco-logica srl, Società di Ingegneria; Ruotalibera Bari, associazione di Ciclisti Urbani (aderente a F.I.A.B.).
Sul fronte albanese il Municipio di Tirana – Dipartimento dei Trasporti (Leader Partner); Co-Plan, Organizzazione Non Governativa operante a Tirana; e il Politecnico di Tirana.

Decisamente ampio L'impegno sul fronte delL'ecomobilità.

I giorni scorsi è partita L'organizzazione del primo corso di formazione sul Mobility Management a Bari, in programma il 18, 19 e 20 febbraio prossimi a cura dell’associazione Euromobility. Il corso sarà riproposto, a seguire, a Tirana, in tandem con Co-Plan (prossima l’uscita del bando di selezione pubblica sul sito www.progettomost.org e www.euromobility.org – INFO: 340.6869063).

Quindi si passerà dalla teoria alla pratica, con una serie di project work tematici su: Piano di Spostamento Casa-Lavoro (PSCL), presso una sede del Comune di Bari e una del Municipio di Tirana – e Piano di Spostamento Casa-Scuola (PSCS), presso una scuola di Bari e una di Tirana, sempre a cura di Euromobility, al fine di promuovere modalità alternative al mezzo privato negli spostamenti quotidiani.

Sarà invece il Consorzio Uning a occuparsi del project work sul car-sharing e l’intermodalità con il trasporto pubblico locale a Bari, in tandem con il Politecnico di Tirana che condurrà la stessa attività nella capitale albanese.

Eco-logica srl provvederà alla definizione delle best-practices in materia di mobilità sostenibile con particolare riferimento alla mobilità ciclistica a livello europeo e locale,  partendo dall’esperienza barese. A Tirana, invece, si occuperanno di intermodalità, trasporto pubblico locale e Ciclabilità il Politecnico di Tirana e di gestione della domanda di mobilità Co-Plan.

L’11 maggio prossimo, in occasione di Bimbinbici, toccherà a Ruotalibera Bari organizzare una manifestazione di piazza (l’altra è in programma a Tirana, a giugno), volta ad avvicinare i cittadini ai problemi dell’ambiente urbano, sensibilizzando e promuovendo l’uso della bicicletta, laddove possibile, in integrazione con il trasporto collettivo. Sarà l’occasione per sperimentare, sia a Bari sia Tirana, esperienze di pedibus e bicibus, con gi alunni delle scuole elementari.

Il materiale raccolto (analisi, dati, esercitazioni, best-practices) sarà elaborato in un “laboratorio virtuale”, di competenza del Politecnico di Tirana, che faciliterà la condivisione e gestione delle informazioni anche da parte di chi non partecipa direttamente al progetto.

Il progetto MO.S.T., che destinerà parte dei propri fondi all’implementazione delle attrezzature del Dipartimento dei Trasporti del Municipio di Tirana, per mettere in grado i funzionari e dipendenti pubblici (formati) di operare, in autonomia, nel campo del Mobility Management (autosostenibilità), si concluderà con un convegno di chiusura, a Tirana (presumibilmente a settembre), in occasione del quale verranno illustrati i risultati del progetto, sintetizzati da Co-Plan in un opuscolo con indicazioni di possibili linee guida sul Mobility Management.

Il progettoManu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon