Michele Emiliano: “Questo progetto contribuirà a rendere Bari una città all’avanguardia nel campo della mobilità sostenibile. I giovani stanno scoprendo i benefici di spostarsi in bicicletta grazie alle tante iniziative promosse dall’amministrazione comunale”
Il Comune di Bari è stato ammesso al co-finanziamento messo a disposizione dal Dipartimento per le Politiche Giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del progetto “Servizi agli studenti nei Comuni sedi di Università” promosso dall’ANCI e finalizzato alla creazione e al potenziamento dei servizi rivolti agli studenti universitari.
Il progetto presentato dal Comune di Bari prevede l’ampliamento del servizio di bike sharing già attivo in città da settembre 2007, attraverso la realizzazione di cinque stazioni per le biciclette per un totale di 120 cicloposteggi, distribuiti presso cinque sedi universitarie, per un costo complessivo di € 282.000,00.
In particolare i siti di installazione saranno i seguenti:
Campus Universitario: n° 20 cicloposteggi (sito in ampliamento)
Università degli Studi – Ateneo: n° 30 cicloposteggi
Facoltà di Economia e Commercio: n° 30 cicloposteggi
Facoltà di Agraria: n° 10 cicloposteggi
Facoltà di Medicina: n° 30 cicloposteggi.
Il rilascio della tessera, alla tariffa annua di 10 €, avverrà previa sottoscrizione delL'apposito contratto.
Considerando che il sistema garantisce una funzionalità ottimale, con un rapporto utenti/biciclette pari a 10, per queste ulteriori stazioni saranno rilasciate 1000 tessere di abbonamento.
Le stesse tessere saranno riservate agli studenti universitari, che oggi rappresentano solo il 15 % degli utenti del bike sharing in quanto all’avvio del servizio, nel settembre 2007, le tessere a disposizione erano state esaurite prima dell’avvio delle lezioni universitarie.
Il responsabile politiche giovanili ANCI, Roberto Pella, ha espresso la piena soddisfazione dell’ANCI per la grande partecipazione dei Comuni al bando e per il successo dell’iniziativa, rilevando che “tra i Comuni ammessi al finanziamento rientrano le realtà grandi, medie e piccole del Paese. Anche il Sud è ben rappresentato”.
Il sindaco Michele Emiliano, nel ringraziare l’ANCI e il Dipartimento per le Politiche Giovanili per il finanziamento ottenuto, ha dichiarato: “Questo progetto contribuirà a rendere Bari una città all’avanguardia nel campo della mobilità sostenibile. I giovani di questa città, in particolare, stanno scoprendo i benefici di spostarsi in bicicletta grazie alle tante iniziative promosse dall’amministrazione comunale. Il riconoscimento di oggi è un importante incoraggiamento a proseguire su questa strada”.M. Gio M. – clickmobility.it