Il nuovo sistema di bigliettazione elettronica

Verona. Soddisfazione in ATV per l’esordio di MoVer sulla rete dei bus urbani

Verona. Soddisfazione in ATV per l’esordio di MoVer sulla rete dei bus urbani

Molti i commenti positivi da parte dei viaggiatori, e qualche limitato disagio nelle ore di punta, per il  primo giorno di funzionamento del nuovo sistema dibigliettazione elettronica e della salita a bordo dalla porta anteriore con controllo visivo

Il primo giorno di vita di MoVer – il nuovo sistema di bigliettazione elettronica in funzione da ieri sui bus urbani – è stato accolto dai cittadini veronesi con grande curiosità e molti commenti positivi, nonostante qualche prevedibile disagio.

Da ieri mattina su tutti gli autobus delle 21 linee urbane, gli 80 mila veronesi che quotidianamente utilizzano il mezzo pubblico si sono confrontati con le
novità introdotte dal sistema MoVer: come è noto infatti, tutti i passeggeri, abbonati compresi, da ieri dovevano validare il loro titolo di viaggio ad ogni salita sul bus. Inoltre le nuove norme di viaggio prevedono che la salita a bordo avvenga solo dalla porta anteriore, con discesa da quelle centrale e posteriore.

“Direi che la novità è stata accolta positivamente” commenta con soddisfazione Gianluigi Soardi, presidente di ATV, che ieri ha trascorso la giornata facendo la spola tra una fermata e l’altra per ascoltare le impressioni dei passeggeri.
“Dobbiamo ringraziare i cittadini che hanno dimostrato di aver compreso la finalità del nuovo sistema, quella di migliorare la qualità del trasporto pubblico, ed hanno avuto la pazienza di sopportare qualche piccolo disagio”.

“E’ comprensibile infatti – dice ancora il presidente di ATV – che, trattandosi del primo giorno di funzionamento di Mover, qualche inconveniente si sia verificato, ma è stato limitato alle ore di massimo afflusso del mattino quando i bus vengono presi d’assalto contemporaneamente da decine di persone. In questo caso, non essendoci ancora l’abitudine da parte dei passeggeri, la salita obbligata dalla porta anteriore ha causato qualche rallentamento, che riteniamo potrà essere assorbito nei prossimi giorni. A questo proposito sarà importante la collaborazione dei cittadini, che una volta saliti e validato il titolo di viaggio, devono portarsi avanti occupando gli spazi disponibili sul bus senza fermarsi nella parte anteriore. Oltre a ciò, stiamo collaborando anche con l’amministrazione comunale per valutare i necessari provvedimenti circolatori a vantaggio del mezzo pubblico”.

Già ieri comunque le persone si sono dimostrate molto informate sulle modalità di funzionamento della nuova tessera elettronica e quasi tutte hanno regolarmente validato la loro corsa appena salite a bordo.

Accanto alla grande campagna di comunicazione messa in campo, a fianco del personale ATV già presente in forze dalla prima mattina, da oggi saranno schierati alle principali fermate lungo la rete dei “facilitatori”, cioè personale reclutato tra gli ex dipendenti ATV che supporterà il cliente sia per favorirne l’accesso all’autobus, sia per informarlo sull’uso del sistema MoVer.

Nei prossimi giorni l’azienda avrà a disposizione anche i primi dati rilevati dal sistema, che le permetteranno di “pesare” con precisione i flussi di traffico sulle diverse linee, così da calibrare il servizio in base alle reali esigenze di mobilitàdelle persone.

“Ho registrato inoltre molti commenti positivi – conclude il presidente Soardi – sul fatto che grazie a MoVer abbiamo a disposizione un valido strumento di controllo sociale contro l’evasione. Sono dunque convinto che, passati i primi giorni di assestamento, i veronesi cominceranno ad apprezzare le vere potenzialità di MoVer, soprattutto quelle offerte dal borsellino elettronico che permette di caricare sulla tessera importi da spendere per singoli viaggi, con un meccanismo di sconti progressivo, personalizzando così al massimo l’uso dei mezzi pubblici”.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon