La Regione assegna circa 9 milioni di euro di fondi propri per il 2008-2009 alla società consortile "Metrò del Mare"

NAPOLI. PROROGATO DALLA GIUNTA REGIONALE IL CONTRATTO PER IL METRO' DEL MARE

NAPOLI. PROROGATO DALLA GIUNTA REGIONALE IL CONTRATTO PER IL METRO' DEL MARE

Cascetta: “Il successo dell'iniziativa ci consente di ridurre i contributi pubblici da erogare alla società di gestione, e di potenziare ancora i servizi nonostante i tagli del bilancio regionale, con l'obiettivo di una partecipazione crescente da parte della società di gestione”

La Giunta regionale della Campania, su proposta delL'assessore ai Trasporti della Regione Campania, Ennio Cascetta, ha approvato il rinnovo per i prossimi due anni (2008-2009) del contratto per lo svolgimento del servizio di trasporto pubblico marittimo denominato “metrò del mare”.

Con il rinnovo – previsto dalla Legge regionale di riforma del trasporto pubblico locale (n. 3/2002) –  la Regione assegna circa 9 milioni di euro di fondi propri per il 2008-2009 alla società consortile "Metrò del Mare" quale contributo per la realizzazione del servizio.

In considerazione dello sviluppo conseguito dal servizio negli ultimi anni (+ 39,3 per cento di passeggeri nel triennio 2005-2007), la Giunta ha applicato al corrispettivo del contratto originario una riduzione del 10% per il 2008 e una ulteriore dello stesso ordine di grandezza per il 2009.

L’obiettivo prefissato dall’assessorato regionale ai Trasporti è infatti la progressiva riduzione dei contributi pubblici al servizio, fino a conseguire la massima capacità di autofinanziamento da parte delle società che lo gestiscono.

Per rendere ancora più efficiente e affidabile il servizio, la Giunta ha anche approvato una serie di linee guida che dovranno essere rispettate nelL'espletamento dei collegamenti per i prossimi due anni, e che prevedono, in particolare:

– L'adeguamento e L'intensificazione dell’offerta di trasporto per le linee che registrano una domanda sostenuta, fino ad un incremento del 10% rispetto al programma attuale, nonché la ricalibrazione dell’offerta sulle linee a domanda più debole attraverso la rimodulazione degli orari, la velocizzazione degli itinerari, l’inserimento o la soppressione di scali;
– L'attivazione di collegamenti specifici e dedicati in occasione di eventi del mondo dello spettacolo, circuiti turistici internazionali, meeting, congressi, in collaborazione con gli Assessorati regionali alla Cultura e al Turismo, gli Enti locali e con le associazioni culturali e turistiche, nonché di servizi integrati e multi-modali per consentire l’accesso ai siti di rilevanza storico-archeologica;
– L'innalzamento del livello qualitativo dei servizi offerti a bordo e delle attività complementari di promozione e informazione a terra, anche attraverso una ben individuabile e dedicata rete di “infopoint” presso gli scali interessati dal servizio;
– L'impegno della società di gestione a incrementare da 9 a 11 unità la composizione della flotta destinata al servizio del Metrò del Mare, con caratteristiche idonee per l’approdo negli scali minori.
Nei prossimi giorni saranno individuati e comunicati (anche via internet, attraverso il sito www.metrodelmare.com) i dettagli del servizio per la prossima stagione primavera-estate (orari, corse, tariffe, date di inizio e fine del servizio).

Il metrò del mare – un innovativo servizio di collegamenti veloci via mare secondo il modello delle metropolitane su ferro (cioè con più fermate a breve distanza l’una dall’altra strutturate come stazioni, con funzioni sia turistiche che di pendolarismo, e con biglietti integrati mare-terra) – è partito sette anni fa su impulso delL'Assessore Cascetta, ed è passato dai 31mila passeggeri del 2001 (con soli sei scali, una linea e due mesi di servizio), agli oltre 270mila del 2007 (con oltre venti approdi, nove linee e sette mesi di servizio).

"Quest'anno – dichiara L'assessore regionale ai Trasporti, Ennio Cascetta – il metrò del mare raggiunge L'ottava edizione, e si conferma un servizio molto gradito da pendolari e turisti della Campania. Un servizio che per primi abbiamo voluto sperimentare nel Mediterraneo, tra  lo scetticismo di molti, e che invece anno dopo anno si è affinato e migliorato, diventando progressivamente sempre più affidabile, in linea con le richieste e le esigenze degli utenti, e con i risultati di crescita che sono sotto gli occhi di tutti. E proprio il continuo successo di quest'iniziativa ci consente ora di ridurre i contributi pubblici da erogare alla società di gestione, e di potenziare ancora i servizi offerti nonostante i tagli del bilancio regionale, con L'obiettivo di una partecipazione economica progressivamente crescente da parte della società di gestione".Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon