“Atac mobile” il servizio di informazioni tramite cellulari e palmari lanciato da Atac il 14 maggio scorso

ROMA. ATAC MOBILE ACCESSIBILE A TUTTI. GRATUITO ANCHE PER IL 2008

ROMA. ATAC MOBILE ACCESSIBILE A TUTTI. GRATUITO ANCHE PER IL 2008

Terminata con successo  la sperimentazione della prima gamma di servizi, partono i test sulle “utilità” di ultima generazioneTempi di attesa alla fermata e calcola percorso i più gettonati dagli utenti

Servizio gratuito ed aperto a tutti anche per il 2008, eliminazione delle procedure di registrazione per un accesso diretto al servizio, avvio dei test per la sperimentazione dei nuovi servizi all’utenza sulle dotazioni di bordo dei bus.
Sono le novità 2008 per “Atac mobile” il servizio di informazioni tramite cellulari e palmari lanciato da Atac il 14 maggio scorso e di cui è terminata la fase sperimentale della prima gamma di servizi, come i tempi di attesa dei bus alla fermata o i livelli di congestione e le informazioni sul traffico in città: tutto sul display del telefonino.
Il sistema, tra L'altro, è compatibile con la quasi totalità dei cellulari oggi in possesso dei cittadini.

Il sistema “Atac mobile” è in grado di diffondere sui cellulari informazioni in tempo reale  sul trasporto pubblico e privato. I dati sono elaborati dalla Centrale della mobilità di Atac. Attraverso i servizi di Atac mobile (in allegato la scheda dettagliata) è possibile, ad esempio:
– avere sul proprio cellulare la previsione del tempo di attesa dei bus;
– il percorso e le linee da prendere per andare da un punto all’altro della città;
– lo stato di congestione di alcune strade; le immagini provenienti dalle 60 telecamere ubicate in altrettanti snodi importanti di Roma;
– i tempi di percorrenza di alcuni tratti stradali sotto monitoraggio (ad oggi i lungotevere e Muro Torto).

Il progetto, voluto dal Campidoglio, è stato realizzato dall’Agenzia per la Mobilità pubblica e privata del Comune di Roma in collaborazione con il ministero dell’Ambiente.

L’investimento complessivo è stato di circa 1 milione di euro, così ripartiti:
– 711 mila euro stanziati da Atac  (stima comprensiva dei costi della sperimentazione a fine 2007); – 211 mila 900 euro dal ministero Ambiente;
– 130 mila euro finanziati dal Comune di Roma nell’ambito dei poteri speciali.

Finita la sperimentazione ecco i risultati:

– numeri di iscritti circa 6.000
– 2800 accessi medi nei giorni feriali
– 3100 utenti accedono al servizio con regolarità;
– cresciute da 234 a 294 (60 linee in più rispetto all’avvio della sperimentazione) le linee coperte dal sistema. In sostanza l’81,6 per cento del totale dei collegamenti di superficie è coperto da Atac mobile.
– le fermate servite da Atac mobile sono aumentate di mille unità, passando dalle 6.486 del maggio scorso alle attuali 7.499, sulle 8.225 complessive, pari al 90, 5 per cento del totale;
– tipologia accessi: cellulari e palmari 40% – Web 60%

I servizi più utilizzati in ordine di preferenza sono:

– la consultazione del menù “Paline”
– il “Trova Percorso”
– la consultazione del menù “Telecamere”
– la consultazione del “Bollettino del traffico”
– la consultazione del menù “Tempi di percorrenza”(sistema UTT – Urban Travel Times)
– news e informazioni.

Con il 2008, partono anche i test dei nuovi servizi forniti da “Atac mobile”. La consultazione del menù “Paline”, oltre ai tempi di attesa alle fermate, indicherà:
* la presenza sul bus di pedana per disabili
* la presenza sul bus di Meb di bordo  
* la presenza sul bus di sistema di aria condizionata
* la presenza dei video Moby per le news all’utenza.

Atac ha scelto di testare questi nuovi servizi di concerto con l’utenza e le società di gestione. Anche tramite il BLOG gli utenti sono invitati a dire la loro sul grado di funzionalità del servizio in questa fase sperimentale. Obiettivo migliorare sempre più il sistema sulla base delle esigenze degli utilizzatori.
Dal 4 settembre 2007, data di apertura del BLOG le proposte, i commenti, le soluzioni e i contatti pubblicati sono stati alcune centinaia.

Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon