Il documento definisce le azioni prioritarie pre lo sviluppo di una mobilità sostenibile integrataPrevisto l’uso di tecnologie che consentiranno, attraverso la raccolta, l’elaborazione e la distribuzione di informazioni, di migliorare il trasporto e la mobilità dei cittadini
Viaggiare con più sicurezza, con servizi pubblici più efficienti e con minor impatto ambientale. Sono alcuni dei vantaggi che i nuovi sistemi intelligenti Its (Intelligent Transport System) apporteranno alla mobilità regionale.
Primo caso in Italia, la Giunta della Regione Lazio ha approvato un Piano Regionale dell’Infomobilità che definisce le azioni prioritarie da svolgere nel territorio, in materia di servizi telematici applicati al settore dei trasporti. Il provvedimento, che si muove in linea con quanto previsto dal Piano Operativo Regionale sullo sviluppo di una ‘mobilità sostenibile integrata’, prevede l’uso di tecnologie che consentiranno, attraverso la raccolta, l’elaborazione e la distribuzione di informazioni, di migliorare il trasporto e la mobilità dei cittadini.
In alcune sperimentazioni sono state ottenute riduzioni dei tempi di spostamento intorno al 20% e aumenti di capacità di rete del 5-10%. I miglioramenti in termini di sicurezza sono stati spesso stimati al 10-15%. E questo senza realizzare nuove infrastrutture, ma ottimizzando il funzionamento di quelle esistenti.
Tra i principali interventi proposti dal Piano, ci sono la costituzione di un Centro Regionale dell’Infomobilità che avrà le funzioni di raccolta dati, controllo dei servizi di trasporto pubblico regionale, diffusione delle informazioni e sicurezza dei pendolari. Tra le varie funzioni, anche una appositamente preposta alla prevenzione degli incidenti. M. Gio M. – clickmobility.it