Trasporti e ambiente

TORINO. GTT: TRE INIZIATIVE PER RIDURRE LE EMISSIONI INQUINANTI. IN UN ANNO PREVISTE 442 TONNELLATE DI CO2 IN MENO

TORINO. GTT: TRE INIZIATIVE PER RIDURRE LE EMISSIONI INQUINANTI. IN UN ANNO PREVISTE 442 TONNELLATE DI CO2 IN MENO

Il Consiglio d’amministrazione GTT approva gli stanziamenti per nuovi bus elettrici, pulmini per disabili e una linea di tram storici Previsto stanziamento di  820.000 € che insieme a quello dal Ministero dell’Ambiente di 1.880.000 €, consentirà di attuare nuovi interventi di mobilità sostenibile

Nei prossimi anni il trasporto pubblico a Torino sarà potenziato con mezzi ecologici e con una nuova linea tranviaria su cui viaggeranno tram storici che saranno restaurati per questo scopo. E i benefici ambientali saranno notevoli: si prevede infatti che le emissioni in atmosfera di CO2 diminuiranno di 442 tonnellate all’anno.

Il Consiglio d’amministrazione GTT ha approvato uno stanziamento di 820.000 euro che, insieme a quello già stanziato dal Ministero dell’Ambiente di 1.880.000 euro, consentirà di attuare nuovi interventi di mobilità sostenibile. Il finanziamento ministeriale fa parte del “Programma di finanziamenti per il miglioramento della qualità dell’aria nelle aree urbane e per il potenziamento del trasporto pubblico” a cui ha aderito il Comune di Torino. Ecco nel dettaglio di cosa si tratta.

Un primo progetto ha come obiettivo la realizzazione della “Linea tranviaria storica torinese” prevista per il 2011. Sarà un vero e proprio servizio di linea permanente e integrato con la rete dei trasporti cittadini che avrà come particolarità l’impiego di tram storici. Lo stanziamento GTT di 400.000 euro che si aggiunge a quello ministeriale di 900.000 euro, sarà utilizzato per il restauro di 12 tram d’epoca che, insieme alle 4 motrici già restaurate, viaggeranno sulla linea.
Il percorso sarà una doppia circolare (i tram viaggeranno nei due sensi di marcia, sia in senso orario che antiorario) che seguirà, in grandi linee, il perimetro del centro storico (l’attuale ZTL ambientale). La nuova linea porterà a un potenziamento del trasporto cittadino e si integrerà con i mezzi pubblici che attraversano il centro e in particolare con le linee Star. Rappresenta poi un’opportunità turistica in grado di rafforzare l’immagine di Torino, seguendo l’esempio di analoghe iniziative di successo come la “Market Street Railway” di San Francisco.

Un secondo progetto prevede l’acquisto di 3 bus elettrici che si aggiungeranno agli attuali 23 veicoli elettrici impiegati sulle linee Star. Queste linee, che attraversano il centro storico collegando i parcheggi di attestamento a corona del centro, stanno avendo un discreto successo e vengono utilizzati da più di 3.500 passeggeri ogni giorno. Con i veicoli aggiuntivi sarà possibile migliorare il servizio sulle due linee aumentando la frequenza dei passaggi. Il costo complessivo è di 900.000 euro di cui 270.000 euro a carico di GTT.

Per il trasporto disabili saranno infine acquistati 20 pulmini a metano o con motore Euro4 e filtro antiparticolato. I veicoli, attrezzati con una pedana mobile per il sollevamento delle carrozzelle dei disabili, saranno impiegati nei servizi per le persone che non possono  servirsi dei mezzi pubblici e devono spostarsi per lavoro, studio, cure, attività ricreative e di formazione. Il costo complessivo è di 500.000 euro di cui la parte stanziata da GTT è di 150.000 euro.M. M. – clickmobility.it

Left Menu Icon