Il Workshop offrirà alle città partecipanti ed agli operatori del tpl l'opportunità di incontrarsi e di discutere lo stato di avanzamento del sistema car sharing in Europa attraverso presentazioni dell'esperienza locale delle città CIVITAS e di altre buone pratiche a livello europeo
Venezia ospiterà giovedì 28 febbraio, presso L'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, a Palazzo Cavalli Franchetti, Sala del Portego dalle ore 9.00 alle ore 17.00 il Workshop "Car Sharing Across Europe".
Una maggiore consapevolezza rispetto ai cambiamenti climatici e L'aumento dei prezzi del carburante ha contribuito al recente successo del sistema car sharing in Europa. Il car sharing offre consistenti benefici in termini sociali, ambientali ed economici, aiutando a ridurre la dipendenza dai mezzi di trasporto privati, a moderare i conflitti causati dalle difficoltà di parcheggio, a diminuire L'inquinamento idrico e atmosferico e al tempo stesso a favorire L'utilizzo dei mezzi i trasporto pubblici e modalità alternative di spostamento.
Il Workshop offrirà alle città partecipanti ed agli operatori del trasporto pubblico L'opportunità di incontrarsi e di discutere lo stato di avanzamento del sistema car sharing in Europa attraverso presentazioni delL'esperienza locale delle città CIVITAS e di altre buone pratiche a livello europeo.
L'iniziativa è stata organizzata nelL'ambito del Progetto Comunitario CIVITAS MOBILIS a cui partecipano cinque città europee – Venezia, Tolosa, Debrecen, Odense, Ljubljana – con L'obiettivo di promuovere la mobilità sostenibile.
Il consorzio locale del progetto CIVITAS MOBILIS raccoglie i principali attori della Mobilità urbana a Venezia – Comune di Venezia (coordinatore locale del progetto), ACTV, ASM, AGIRE e Forma Urbis – al fine di sviluppare una strategia integrata per la sostenibilità ambientale volta a promuovere le tecnologie innovative e i carburanti alternativi, incoraggiare L'utilizzo del trasporto pubblico, della bicicletta e del car-sharing e ad ottimizzare i sistemi di monitoraggio e controllo del traffico acqueo e delL'accesso alla città.
Per partecipare al workshop è necessario mandare una mail L'indirizzo relazioni.internazionali@comune.venezia.it specificando nome, cognome, professione ed eventuale partecipazione al buffet previsto per metà giornata.
programmaM. M. – clickmobility.it