10% in più di utenti nel secondo semestre 2007 rispetto al 2006Il merito del “boom” nel secondo semestre è da attribuire alla riorganizzazione del servizio, realizzata dal Comune di Carpi e dall’Agenzia per la mobilità di Modena, con la collaborazione di Atcm
Arianna, il servizio di trasporto pubblico urbano di Carpi, è sempre più apprezzato dai cittadini: cresce il numero di persone che utilizzano il mezzo pubblico per spostarsi in città. E’ aumentato del 10% il numero di passeggeri da giugno 2007 a fine dicembre, rispetto allo stesso periodo del 2006: 14.500 in più.
Nell’intero anno l’incremento è stato di 16.700 passeggeri. Il merito del “boom” nel secondo semestre è da attribuire alla riorganizzazione del servizio, realizzata dal Comune di Carpi e dall’Agenzia per la mobilità di Modena, con la collaborazione di Atcm.
Grazie alle modifiche attuate, è stata aumentata la copertura del territorio da parte del servizio di trasporto pubblico locale; integrate le 4 linee urbane tra loro, e con il servizio di trasporto ferroviario; velocizzato il servizio urbano e potenziati i collegamenti con le frazioni, grazie all’estensione del Prontobus.
“Dati gli ottimi risultati – commenta il presidente dell’Agenzia per la mobilità Nerino Gallerani – siamo spinti a fare ancora di più”.
A breve – spiega Gallerani – verrà migliorato il servizio di informazione all’utenza, con l’entrata in funzione del sistema Avm, che consentirà di leggere in tempo reale gli orari di transito dei bus, sugli appositi display alle fermate. Agenzia sta anche lavorando al tavolo tecnico regionale per impegnare Trenitalia, e da qualche settimana anche FER, che gestisce alcune corse, a migliorare la qualità e la regolarità dei servizi ferroviari che collegano Carpi con Modena e Bologna: l’obiettivo è arrivare ad un cadenzamento a 30 minuti.
Arianna dal 2001 al 2007 ha trasportato il 70% di viaggiatori in più, passando dai 178 mila 683 iniziali a 303 mila 730 dell’anno scorso: un successo pressoché unico in regione, raggiunto in virtù degli aggiustamenti apportati poco a poco per recepire le esigenze dei cittadini. La linea più frequentata è quella Blu, con i suoi 123 mila 850 viaggiatori censiti l’anno scorso. La gialla esordisce con 16mila 900 passeggeri nei suoi primi 6 mesi di vita.Manu Mich. – clickmobility.it