La Compagnia Trasporti Laziali ha presentato il nuovo assetto societario e tutte le novità del futuro Concretizzato il progetto di scissione societaria per separare le attività relative all’erogazione del servizio da quelle di gestione dei beni patrimoniali
Una sede unica, ma soprattutto un nuovo assetto societario.
Si presenta attraverso elementi quali una rinnovata efficienza ed un crescente dinamismo la Compagnia Trasporti Laziali, mettendo a disposizione del pubblico i valori su cui poggia.
Cotral punta dritta al futuro ripartendo dalla riorganizzazione societaria.
Sulla scorta delle indicazioni dei soci azionisti, si è infatti concretizzato il progetto di scissione societaria per separare le attività relative all’erogazione del servizio di pubblico trasporto da quelle di gestione dei beni patrimoniali strumentali al servizio stesso, al fine poi di garantire la messa a disposizione delle dotazioni patrimoniali strumentali allo svolgimento del servizio ai sensi dell’art. 18 del d.lgs. 422/97.
Sulla scorta di tali indicazioni, gli organi societari della Cotral S.p.A. hanno intrapreso un percorso le cui tappe principali sono state espletate.
L’ultimo adempimento segna il perfezionamento del progetto di scissione e la conseguente costituzione di Cotral Patrimonio S.p.A. (società beneficiaria).
L’operazione si configura come una scissione parziale proporzionale della Cotral S.p.A. che prevede il mantenimento di tutte le attività relative all’erogazione del servizio di TPL in capo a Cotral S.p.A. e la costituzione della società beneficiaria Cotral Patrimonio S.p.A., cui verranno trasferite, in via principale, la proprietà del patrimonio immobiliare e degli autobus da mettere a disposizione dei gestori dei servizi di trasporto pubblico locale extraurbano svolti nella Regione Lazio e le attività di gestione e valorizzazione del patrimonio stesso.
In coerenza con l’oggetto sociale, la società beneficiaria ha ricevuto in dotazione le seguenti componenti patrimoniali attive: 1) la flotta bus; 2) i terreni ed i fabbricati strumentali dislocati sul bacino servito dal contratto di servizio; 3) le partecipazioni detenute da Cotral S.p.A. nelle società Cotral Asset Srl (partecipazione al 100,00%), Cotral Progetti (partecipazione al 60,00%) e Assicurazioni di Roma (partecipazione al 3,15%).
Grazie L'incontro di ieri "Concentrati sul futuro. Oggi" la Cotral ha presentato anche la novità della sede unica.
Uno spazio che consentirà all’azienda un risparmio pari a più di un milione di euro all’anno. Dopo anni di attesa e di posticipazioni, anche Cotral, come tutte le grandi aziende della Regione Lazio, potrà contare su una sede unica nella quale ci sarà spazio per il team amministrativo, fino ad oggi diviso tra il palazzo di via dei Radiotelegrafisti all’Eur, quello di via Carducci in pieno centro storico e lo stabile di via Giuseppe Mirri, per un totale di 325 dipendenti.
Gli uffici di direzione sono stati trasferiti presso il nuovo immobile di via Bernardino Alimena nel tecnopolo della Romanina: si tratta di una superficie complessiva di più di 7000mq distribuiti su quattro piani e di uno spazio di 2.600mq adibito a garage.
Questa nuova struttura consentirà non solo benefici logistici ed economici per l’azienda, ma anche la possibilità per tutto il personale di collaborare e di coordinarsi più facilmente con tutti i colleghi degli uffici che costituiscono il cuore amministrativo e gestionale di questa azienda, senza tralasciare il contributo che tale spostamento consente per contribuire al decongestionamento del traffico, in particolare dal centro storico di Roma.
Quella di ieri è stata anche L'occasione per riflettere sui dati relativi L'andamento delL'esercizio.
Il 2007 ha garantito 67mila corse in più per i cittadini del Lazio. Si tratta di un risultato importante reso possibile grazie alla ristrutturazione della rete. Per il 2008 l’azienda si è posta come obiettivo quello di aumentare ancor più l’offerta del servizio di trasporto extraurbano utilizzando anche le corse tecniche per effettuare servizio alla clientela.
Grazie ad una più oculata organizzazione del personale e degli autobus messa in campo dall’amministrazione di questi ultimi due anni di gestione, è stato possibile anche distribuire i disservizi così da diminuirli e non concentrarli su un’ unica provincia: 818 nuovi autobus tra i quali i 40 bipiano che hanno rappresentato una novità nel settore dell’extraurbano insieme con i 550 nuovi autisti rappresentano la concretezzadel percorso di rinnovamento intrapreso e degli obbiettivi raggiunti.
Nei prossimi mesi la nuova società patrimoniale si preoccuperà di esperire in tempi rapidi le procedure di gara per l’acquisto di altri nuovi autobus e grazie alla disponibilità delle Organizzazioni Sindacali, sarà possibile dare corso a breve, al piano di assunzioni per gli addetti alla manutenzione interna e di altri operatori di esercizio.
Scheda tecnica – CotralManu Mich. – clickmobility.it